Un trojan infetta forum e guestbook

Vulnerabili in particolare i siti che usano PhpBB: una volta compromessi, tentano di infettare gli utenti.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 13-05-2008]

Un attacco Web ha compromesso oltre mezzo milione di pagine online. Sui siti colpiti è stato inserito uno script maligno (JS_SMALL.QT) derivante da una implementazione inadeguata del pacchetto phpBB, un noto software per la gestione di forum.

Collegandosi a un sito infetto, gli utenti vengono a loro volta contagiati con una variante della famiglia ZLOB (TROJ_ZLOB.CCW) che finge di installare un codec video. Quando i visitatori scaricano i falsi codec video, effettuano in realtà il download di alcuni Trojan: TROJ_DNSCHANG.CS, TROJ_ALUREON.AE, TROJ_ALUREON.AH e TROJ_ALUREON.AI.

Queste tipologie di Trojan sono note per modificare il server DNS e i settaggi del browser del sistema coinvolto nell'attacco, rendendolo quindi vulnerabile anche a ulteriori minacce.

Molti siti sono già stati compromessi con messaggi di spam fasulli con contenuti farmaceutici e pornografici. Pare che la prima infezione di questo tipo sia avvenuta a febbraio 2008 e gli episodi di infezione avrebbero riguardato forum e guest book, le cui pagine online sono ora inaccessibili in quanto reindirizzano automaticamente gli utenti verso un sito pornografico per il download di un finto codec video.

Il codice malware risiede su server situati a Columbus (in Ohio), a Concord (in California) e a Mosca. Questo attacco è molto probabilmente opera di una organizzazione cyber-criminale russa/ucraina già responsabile durante lo scorso anno della serie di attacchi con il trojan ZLOB.

Ivan Macalintal di Trend Micro ha commentato: "Questo attacco è del tutto simile a quelli che rileviamo sul Web a livello mondiale; è sufficiente visitare un sito infetto per essere dirottati verso altre destinazioni online dalle quali vengono scaricate diverse forme di malware".

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (1)

Sempre più problemi connessi con la sicurezza della rete. Internet è una gigantesca opportunità di business...lo è per tutti, figuriamoci per chi delinque o per vere organizzazioni criminali.
15-5-2008 15:31

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
L'Italia e gli italiani sono pronti per il (video)gioco online?
I giocatori sarebbero anche pronti, ma il problema è il digital divide. Senza una connessione broadband il gioco online è una chimera.
In Italia più che in altri paesi ha ampia diffusione la pirateria. Il fatto che buona parte dei giocatori utilizzi prodotti contraffatti limiterà la crescita dell'online gaming.
Barriere linguistiche e ritardi nella diffusione di giochi e tecnologie online ci hanno penalizzato nel passato, ma oggi le possibilità di sviluppo sono rosee.
Non ci sono barriere tecniche, ma solo culturali. Il videogioco è tradizionalmente visto come un prodotto da fruire individualmente o in compagnia di amici.
La comunità di giocatori online italiana non ha nulla da invidiare per qualità e quantità a quelle degli altri paesi.

Mostra i risultati (831 voti)
Settembre 2025
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 16 settembre


web metrics