Aggredito cyber-attivista gay

A Roma è stato aggredito da alcuni sconosciuti il conduttore del portale Deegay.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 25-05-2008]

Finora sembrava che l'intolleranza ai danni di blogger e giornalisti on line fosse un fatto da Paesi del Terzo Mondo, denunciati in rapporti di Amnesty International.

E' successo, invece, anche a Roma, la sera del 23 maggio: Christian Floris, giovane conduttore del portale on line Deegay, espressione della comunità gay della Capitale, è stato aggredito da alcuni sconosciuti, che gli hanno sbattuto la testa contro il muro, intimandogli di interrompere il suo impegno politico e sociale. Per questo ha riportato contusioni guaribili in sette giorni.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 12)

E' lo stesso con la TV... Educare non conviene ai media: non fanno più soldi e gli è complicato. Un bel programma con tette, culi e brazellette di 20 anni fa fa la stessa audience di un dibattito politico!
28-5-2008 22:19

Beh, quello tutti i giorni, al bar (quello c'è...). Tanto per capire "che aria che tira"... ;) Però, davvero, sono convinto che quella di accontentare il pubblico sia una scusa bella e buona. Posso capire "libero", "il giornale", "l'unità", ma quelli "generalisti" no. E poi diventa una... Leggi tutto
28-5-2008 19:34

Sei passato al Corriere? ;-)
28-5-2008 18:06

I lettori vanno anche "educati". Repubblica (soprattutto la versione online) ha preso una "strana" deriva razzista/gossippara. Non lo leggo più. Leggi tutto
28-5-2008 16:23

Cioè? (io non lo so) Leggi tutto
28-5-2008 10:13

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è il tuo approccio nei confronti del navigatore satellitare?
Mi affido al navigatore solo in caso di necessità.
Sono diffidente e non mi baso totalmente sulle indicazioni del dispositivo.
Non mi metto al volante prima di aver acceso il magico schermo.
Non ne ho mai avuto uno.
Preferisco fermarmi a chiedere informazioni ai passanti.
Non mi interessano le indicazioni: in fondo a volte è bello anche basarmi sul mio istinto e nel caso sbagliare strada.

Mostra i risultati (3731 voti)
Settembre 2025
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 16 settembre


web metrics