Vietati palmari e smartphone nel parco dei divertimenti

I dispositivi saranno sequestrati da un corpo di custodi istituito allo scopo.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 26-05-2008]

Vietati smartphone e Pda nel parco divertimenti

"È importante che genitori e figli si preoccupino soltanto di passare i migliori momenti possibili" quando si trovano in un parco di divertimenti; anzi, più precisamente quando si trovano nel parco a tema Alton Towers, nel Regno Unito.

Quindi, che sia messo al bando tutto ciò che distrae dal divertimento ricordando il lavoro, gli impegni, gli amici rimasti a casa e via di seguito: ossia smartphone e Pda.

La dichiarazione d'intenti riportata qua sopra è infatti stata pronunciata da Russel Barnes, direttore del Parco Alton Towers, ed è più di una semplice affermazione: dal 25 maggio al 1° giugno, in via sperimentale, i visitatori sorpresi ad armeggiare con i propri Pda vedranno arrivare dei custodi i quali sequestreranno i dispositivi.

Se poi l'operazione avrà successo (cioè, probabilmente, se non si leverà un coro di lamentele e il numero dei visitatori non calerà drasticamente dagli attuali 2,5 milioni ogni anno), la normativa verrà estesa e applicata in via permanente: chiunque vorrà entrare farà allora bene a lasciare a casa il proprio assistente digitale, oppure dovrà depositarlo.

Non è ancora chiaro che cosa succeda a quanti provino a opporre resistenza ai custodi addetti al sequestro, ma non sono pochi quelli che sognano un'analoga iniziativa da parte dei gestori dei cinema.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 8)

scusa e se uno ha uno smartphone al posto del cellulare??? e se io vado con degli amici al parco non posso usare il mio smartphone??? mah :roll: :roll: :roll: Leggi tutto
27-5-2008 11:29

Continuo a ritenere la trovata pubblicitaria l'elemento piu' probabile :)
27-5-2008 10:57

Non si capisce però perché proibire palmari e smartphone, ma non i cellulari.
27-5-2008 10:26

{Luciano Foti}
DIVIETO ASSURDO ! Leggi tutto
27-5-2008 09:48

E vabbe', ma se io non ho il cellulare ma uno smartphone che fai, mi impedisci di usarlo come cellulare? Sara' anche un parco a tema, chi ci entra sara' anche incoraggiato a divertirsi coi figli e a dimenticare il lavoro, ma da qui a imporre di lasciare all'ingresso il proprio pda (magari contenente dati riservati) o a permettere ad... Leggi tutto
27-5-2008 09:45

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
L'amazonite è...
Una pietra (semi)preziosa.
La spasmodica ammirazione per un popolo di donne guerriere.
Lo shopping compulsivo e la dipendenza patologica da un noto negozio online.
Nessuna di queste. In italiano si scrive amazzonite ;)

Mostra i risultati (1621 voti)
Settembre 2025
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 16 settembre


web metrics