In Francia regole meno restrittive per il peer to peer

L'apertura di Sarcozy sfacciatamente a favore delle major sembra aver stimolato un ripensamento generale su tutta la materia; ora è la volta delle sanzioni per l'uso improprio dell'internet che potrebbero essere di fatto sulla via dell'accantonamento.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 04-06-2008]

drm

Dopo i diritti per la cosiddetta copia privata, nel mirino del massimo organo di controllo amministrativo francese c'è ora la legge comunemente detta "Internet e creatività", a suo tempo voluta dall'HADOPI (Alta autorità per la diffusione delle opere e la protezione dei diritti su internet); insomma, la "legge Urbani" in formato transalpino.

A detta di Christine Albanel, attuale ministro per la cultura, la legge non sarà esaminata prime dell'estate, quindi ci sarebbe tutto il tempo per le eventuali modifiche; infatti il Consiglio di Stato ha emesso un avviso di "presa in esame" in relazione a diversi punti e pare assai lontano dall'approvazione della "legge internet e creatività".

Le osservazioni e gli inviti alle modifiche si sostanzioano in ben cinque diversi capi, a partire dal filtraggio della rete, cavallo di battaglia delle major che sarà assolutamente vietato, all'esclusione di fatto della responsabilità personale di tutti quegli utenti il cui collegamento all'internet sia stato oggetto di pirataggio informatico.

Nel mezzo ci sta di tutto un po': le sanzioni dovranno essere preventivamente approvate da una commissione formata da membri delle più altre autorità giurisdizionali e cioè Corte dei Conti, Cassazione e dello stesso Consiglio di stato; le sanzioni saranno notificate ritualmente a mezzo raccomandata e non tramite avvisi di email.

Sarà inoltre consentito il ricorso individuale contro l'irrogazione delle sanzioni, mentre l'elenco dei mezzi impiegati a protezione della connessione dovrà essere fornita dalla HADOPI.

Il parere preventivo del Consiglio di Stato ovviamente in questa materia non è giuridicamente vincolante; ma pare indubbio che, se non verranno accolte le motifiche suggerite, gli eventuali ricorsi avverso le sanzioni avranno vita facile.

D'altra parte la puntigliosa messa a punto dei paletti a tutela dei diritti costituzionali, che segue di poco la decisa rivisitazione verso il basso della tassa sul "diritto di copia", sembra adombrare un preciso suggerimento tra le righe, che potrebbe essere quello di lasciar perdere ogni velleità di protezione feroce ed a tutti i costi dei diritti di proprietà intellettuale.

Burocratizzare le procedure sanzionatorie vuol dire renderle costose e defatiganti; l'adozione del ricorso individuale porterebbe ad una miriade di decisioni e sentenze difformi tra loro anche se identiche nelle premesse.

Da ultimo la richiesta dimostrazione da parte degli aventi diritto che lo scaricamento di file illegali è avvenuto per volontà di una persona fisica ben individuata e non tramite un qualunque bot di terzi, è praticamente la richiesta di quella "prova diabolica" che nessuno sarà mai in grado di fornire.

Le osservazioni del Consiglio di Stato transalpino vanno perciò lette come l'invito alle major di lasciare che l'internet si regoli da solo e se ci sono interessi privati da proteggere, non se ne faccia carico alla collettività a danno dei diritti costituzionale dei singoli.

Speriamo infine che il messaggio di buon senso sia presto recepito anche dal nostro Legislatore, costantemente e vergognosamente "tirato per la giacca" da chi non ha ancora capito che i tentativi di repressione comportano maggiori perdite di un'oculata e moderna politica di distribuzione unitamente a una compatibile riduzione dei prezzi delle opere originali.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (3)

Già, il diritto d'autore. Ancora devo capire come mai in Italia le Creative Commons sono ferme alla versione 2.5 mentre altrove sono già alla versione 3 :roll: Leggi tutto
5-6-2008 15:11

Noto però che le motivazioni alla base della legge sono più che altro legate a motivi pratici o di costituzionalità che di pensiero. La legge, cioè, non legittima il P2P nè tantomeno il file sharing di file protetti, solamente si limita a limitare le azioni contro il P2P aggirando il problema; mi chiedo quanto ancora dovremo aspettare... Leggi tutto
5-6-2008 14:46

Certo che quando in Italia Assodigitale raccomanda pubblicamente all'utenza del web di non usare il peer-to-peer "perché è illegale", "perché si prendono i virus", "perché non conviene a causa dell'esorbitante consumo di energia elettrica dei pc in fase di download" ed altre amenità o luoghi comuni del... Leggi tutto
5-6-2008 12:49

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Come preferiresti controllare la Tv?
Con lo smartphone
Con il tablet
Con i gesti del corpo
Con la voce
Con il pensiero
Con il telecomando

Mostra i risultati (2296 voti)
Settembre 2025
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 17 settembre


web metrics