Intel: "Non terremo segrete le specifiche di Usb 3.0"

Il nuovo standard arriverà tra due anni ma già entro la fine del 2008 saranno pubblicate le informazioni sugli host controller di Intel.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 16-06-2008]

Intel: non terremo segrete le specifiche Usb 3.0

Da qui al 2010, anno in cui è prevista l'introduzione di Usb 3.0, c'è ancora abbastanza tempo: per questo, probabilmente, non si fa ancora un gran vociare intorno all'evoluzione di questo standard.

Eppure lo sviluppo continua, anche a colpi di pettegolezzi. L'ultimo in ordine di tempo attribuiva a Intel la volontà di non rendere pubbliche le specifiche di Usb 3, tenendo tutto coperto dal segreto.

Per evitare voci negative, per quanto basate su falsità, l'azienda di Santa Clara ha smentito in prima persona queste voci tramite il blog di Nick Knupffer, che di Intel è un portavoce.

Tanto per cominciare, spiega Knupffer, non è Intel da sola a sviluppare le specifiche di Usb 3, ma l'Usb 3.0 Group, di cui Intel fa parte ma che comprende anche Hp, Msft, Nec, Nxp e Ti). Quelle che invece vengono definite a Santa Clara sono le specifiche per l'host controller di Intel, ossia una sorta di guida su come "costruire un pezzo di silicio compatibile con Usb 3.0", come si legge nel blog.

Queste informazioni non saranno tenute segrete; anzi, Intel desidera che siano diffuse affinché il nuovo standard sia rapidamente adottato. E infatti nella seconda metà di quest'anno verranno pubblicate e saranno utilizzabili senza licenza, né royalty.

In tal modo, quando Usb 3 sarà definito e porterà con sé i suoi strabilianti 4,8 Gbit al secondo di velocità di trasmissione, i produttori di hardware saranno pronti a fornire i dispositivi necessari.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (1)

Ricordiamolo, lo standard USB 2.0 raggiunge una velocità di trasmissione di 480 Mbit/s, mentre l'USB 3.0 sarà fino a 10 volte più veloce (si parla di velocità teoriche di 4,8 Gbit/s), grazie all'utilizzo delle fibre ottiche. Le specifiche dovevano essere presentate a metà del 2008 (quindi sono in ritardo) e sarà fondamentale che questo... Leggi tutto
18-6-2008 00:53

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è la cosa che ti spaventa di più tra queste?
(Confronta i risultati con i timori degli abitanti negli USA nel 2014)
La clonazione della mia carta di credito.
Essere vittima di furto di identità.
Un attentato terroristico nella mia città.
L'accesso al mio conto bancario online da parte di malintenzionati.
Essere colpito da un malware informatico.
Un'epidemia sanitaria come l'ebola o l'aviaria.
La difficoltà a tirare avanti finanziariamente.
L'aumento del crimine.

Mostra i risultati (2531 voti)
Settembre 2025
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 14 settembre


web metrics