Class action solo dal 1 gennaio 2009

Lo ha annunciato formalmente a Milano il ministro Scajola: la legge sulla class action viene rinviata di sei mesi.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 17-06-2008]

E' ufficiale: lo ha annunciato il Ministro per lo Sviluppo Economico Scajola, da cui dipendono le politiche per i consumatori, a Milano: la legge sulla class action che doveva entrare in vigore il 29 giugno slitterà al 1 gennaio 2009.

Il rinvio consentirà di modificare la legge, ha detto il Ministro, in modo da evitare di avere troppi ricorsi che deluderebbero i consumatori stessi.

Si spera invece che la legge non venga modificata secondo i desideri della Confindustria e delle banche, che vorrebbero rendere più difficile il ricorso a questo strumento da parte delle associazioni dei consumatori e, grazie alla nuova maggioranza parlamentare, potrebbero manometterne pesantemente il testo.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 19)

ecco l'aggiornamento trattato da ZeusNews
19-12-2008 14:54

E qui di sei mesi in sei mesi chissà a quando si arriverà: la class action slitta al 1/7/2009. Dal Corriere: Leggi tutto
18-12-2008 13:46

La questione è che far causa a un azienda per pochi soldi è più la spesa che l'impresa, per questo credo sia meglio rivolgersi ad una associazione dei consumatori. Poi devi sapere che le imprese approfittano del fatto che un dipendente non farebbe mai causa per pochi soldi proprio per il fatto che sarebbe troppo oneroso per il... Leggi tutto
3-12-2008 15:52

Non mi dispiace, sinceramente Leggi tutto
3-12-2008 12:33

{redazione Post-iT}
segnalazione c6.TV Post-iT Leggi tutto
22-9-2008 10:42

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
In vacanza, a parte il cellulare per telefonare, qual è la tecnologia a cui non rinunceresti?
La fotocamera, per scattare indimenticabili foto ricordo
Il lettore Mp3, per ascoltare la mia musica preferita
La videocamera, per fare filmati che poi condividerò online
Lo smartphone, per leggere l'email e restare connesso
Il tablet, per esibirlo in spiaggia
Il notebook (o netbook), ovviamente con chiavetta e piano dati, per essere online comodamente
Il lettore di ebook, per leggere i miei libri preferiti
Il navigatore satellitare, per arrivare a destinazione facilmente

Mostra i risultati (3338 voti)
Novembre 2025
Telemarketing aggressivo, operativo il filtro che impedisce lo spoofing dei numeri mobili
Cloudflare in tilt. Migliaia di siti irraggiungibili, servizi bloccati in tutto il mondo
E se Internet sparisse?
Windows diventerà un Agentic OS. Microsoft entusiasta, gli utenti temono guai
Database con dati personali di 3,8 milioni di italiani pubblicato nel dark web
I crescenti segni dell'esplosione
WhatsApp apre le porte a Telegram, Signal e altri servizi: inizia l'era delle chat cross-app
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 20 novembre


web metrics