Il chiarore dei nottambuli

Si chiama Moonmist ed è il nuovo metamotore di ultima generazione per trovare tutto in rete. Quando anche la foschia della luna può essere luminosa abbastanza da segnare la via.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 02-09-2001]

Moonmist Il progetto è inglese, ma la sua popolarità sarà presto sovranazionale non appena il popolo della rete avrà modo di scoprire questo nuovo strumento indispensabile nelle lunghe notti di navigazione in Internet. Moonmist nasce poche settimane fa e già balza agli onori della cronaca per molte nuove idee che introduce sconvolgendo il mondo della ricerca come inteso finora.

Innanzitutto si tratta di un metamotore di ricerca, cioè di uno strumento che può eseguire ricerche all'interno dei database di più motori di ricerca presenti in rete. Sicuramente questa non è una novità,ma se si considera che attualmente Moonmist può vantare 14 search engine a livello mondiale e ben 17 specializzati su tematiche dell'Inghilterra, si noterà che nessun altro metamotore può offrire un'altrettanto ampia rosa di elementi.

Da notare inoltre che Moonmist è un motore di ricerca fortemente nazionalista ed orientato ad offrire il meglio per le ricerche Internet legate al buon vecchio United Kingdom, mettendo a disposizione dell'utente un gran numero di risorse specifiche. Per non nascere monco decide comunque di aprire una finestra sull'intero universo del web adattandosi alle ricerche sull'intera rete globale ed avviandosi così a divenire un nuovo punto fermo nelle guide dei naviganti, che ne apprezzeranno tra l'altro l'elevata personalizzabilità.

La ricca gamma di opzioni che l'utente può definire utilizzando l'apposita pagina di configurazione lo rende particolarmente semplice da usare e adattabile alle esigenze ed ai gusti di chiunque. E' possibile infatti definire non solo il numero dei risultati che si vogliono su ogni pagina (come già avviene nella maggior parte dei motori di ricerca), ma si può anche decidere se utilizzare la ricerca worldwide o solo UK, se avere i risultati esposti con le parole chiave grassettate o evidenziate a seconda dei propri gusti.

Interessante anche la possibilità di scegliere quali motori di ricerca utilizzare per il meta crawling: visualizzando la lista delle scelte attuabili si nota subito come sia possibile già oggi utilizzare anche motori appena nati e dotati di nuovi algoritimi di ricerca quali Wisenut o SearchHippo che migliorano l'efficacia dei risultati ottenuti.

Non possiamo infine non menzionare l'utile possibilità di decidere come esporre i dati cioè in modo "meta" ovvero raggruppando tutti i risultati indipendentemente dalla fonte ed esponendoli in ordine di rilevanza, oppure "parallela", raggrupando le risposte per fonte.

Un bel sito, un ottimo motore di ricerca, un elevato grado di personalizzazione del servizio: sicuramente un riferimento imperdibile per molti utenti del web.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Gli aspetti peggiori del mercato della telecomunicazione mobile sono:
Tariffe incomprensibili
Concorrenza tra operatori solo di facciata
Cellulari troppo complessi
Mancanza di offerte adatte alle vere necessità
Offerte tecnologiche superflue e costose

Mostra i risultati (3555 voti)
Settembre 2025
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
WhatsApp senza account: arrivano le Guest Chat per comunicare da "anonimi"
La pittura al grafene che sostituisce i caloriferi e consuma il 40% in meno
Luglio 2025
Allora, che cosa si può fare?
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 2 settembre


web metrics