Dell E

Cinque modelli per coprire tutti i segmenti di mercato, da quello dell'Eee Pc a quello del MacBook Air.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 24-06-2008]

Dell E, Dell E Slim, Dell E Video

Da un mercato potenzialmente così remunerativo come quello dei portatili a basso costo, non potevano restare fuori i grandi produttori: ecco quindi che anche Dell entra nella partita e, forse per ricordare a tutti che vuole competere direttamente col pioniere, molto probabilmente chiamerà la propria soluzione Dell E.

In realtà ci saranno più modelli: il Dell E (la cui autonomia dichiarata è di 5 ore) sarà pensato per affrontare l'Eee Pc 900 insieme alla versione più potente chiamata E video, mentre quello definito E Slim rientra più nella categoria dei mininotebook che non in quella dei subnotebok, e c'è chi lo vede pronto per sfidare il MacBook Air.

L'apparizione dei primi esemplari (cominceranno i Dell E, mentre gli Slim saranno gli utlimi) avverrà tra agosto e settembre, mentre nel primo trimestre del 2009 tutta la linea E dovrebbe subire un aggiornamento.

Le notizie che per ora si hanno sono frutto di annunci parziali fatti da Dell e voci di corridoio; pertanto non tutte le informazioni sono già disponibili. Per quanto riguarda i prezzi, in particolare, tutti sono concordi nel far rientrare questi computer nella categoria dei portatili economici; anche gli Slim, che pure si confrontano con i costosi MacBook Air, dovrebbero avere prezzi contenuti.

Caratteristiche tecniche:

Produttore: Dell
Modello: E
Processore: Intel Atom Diamondville a 1,6 GHz
Ram: 512 Mbyte
Disco: Ssd da 4 Gbyte
Display: 8,9 pollici Wsvga (1024x600)
Networking: Wi-Fi 802.11 g
Webcam: no
Interfacce: 3 Usb 2.0; 1 Vga out; 1 cuffie; 1 microfono
Altro: lettore Sd
Dimensioni: non disponibile
Peso: 1 Kg
Prezzo: 299 dollari

Produttore: Dell
Modello: E Video / E Video+
Processore: Intel Atom Diamondville a 1,6 GHz
Ram: 1 Gbyte
Disco: Ssd da 8 Gbyte (12 Gbyte per l'E Video+)
Display: 8,9 pollici Wsvga (1024x600)
Networking: Wi-Fi 802.11 g (anche Bluetooth per l'E Video+)
Webcam: presente
Interfacce: 3 Usb 2.0; 1 Vga out; 1 cuffie; 1 microfono
Altro: lettore Sd
Dimensioni: non disponibile
Peso: 1 Kg
Prezzo: non disponibile

Produttore: Dell
Modello: E Slim / E Slim+
Processore: Intel Silverthorne a 1,3 GHz
Ram: 1 Gbyte (2 Gbyte per l'E Slim+)
Disco: Ssd da 8 Gbyte o Hard disk da 40 Gbyte (60 Gbyte per l'E Slim+)
Display: 12,1 pollici
Networking: Wi-Fi 802.11 g, Bluetooth
Webcam: presente
Interfacce: 3 Usb 2.0; 1 Vga out; 1 cuffie; 1 microfono
Altro: lettore Sd
Dimensioni: non disponibile
Peso: 1,2 Kg
Prezzo: non disponibile

Questo Focus CONTINUA: vai alla pagina seguente: Hp Mini-Note 2133

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 16)

quindi ha Xp completo o una versione light? Fino poco tempo fa in commercio c'erano solo quelli su SSD. Il mio progetto a breve tempo è installare su quest'ultimo tipo Xp, spero presto di riuscirci
17-9-2008 21:13

Ho provato per qualche minuto l'Acer One con Windows XP (venduto a 399 ?).. esteticamente è bellino, curato, sembra più un "vero" notebook rispetto al primo EeePC L'avvio da spento risulta piuttosto veloce....la tastiera è buona Mi ha incuriosito l'elenco delle caratteristiche (ma l'ho notato solo a "prova"... Leggi tutto
17-9-2008 20:25

ciao ho risolto il problema della connessione internet - facciamo le corna- ho contattato direttamente l'assistenza e mi hanno dato le indicazioni in pochi minuti. per chi avesse lo stesso problema, cioè non riuscire ad accedere alla propria rete wireless, provate cosi: wpa inserire vostra passord di rete chiave: 4 non mi hanno... Leggi tutto
7-7-2008 12:11

Puoi anche chiedere consiglio nell'apposita sezione del forum. Aprendo una nuova discussione e cercando di spiagare al meglio quello che ti capita. Leggi tutto
2-7-2008 18:02

==== ciao sulla batteria non me l'aspettavo. ====ero talmente in ansia di accenderlo che pur lasciandolo nella presa dopo un po' l'ho fatto. può dipendere da questo? Per gli aiuti relativi al software ..... =====grazie, vorrei invece chiedere una cosa: a chi mi devo rivolgere per la connessione wireless? il router è fuori garanzia e... Leggi tutto
2-7-2008 06:54

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Fidanzati sospettosi o inguaribili diffidenti, qual è la vostra arma preferita tra quelle che Facebook mette a disposizione di voi gelosoni per controllare il vostro partner?
I cuoricini in bacheca: un segno per far sentire sempre e dovunque la propria presenza, nonché un espediente per marcare il territorio del partner.
L'applicazione "Chi ti segue di più?": bisogna convincere il partner a usare questa applicazione (apparentemente innocua) per scovare eventuali vittime da annotare sulla propria black list.
Facebook Places: permette di taggare compulsivamente il partner e rendere noto al mondo intero il fatto che lei e il suo lui si trovano sempre insieme.
L'auto tag nelle foto: indispensabile strumento per essere certi di ricevere notifiche qualora un'altra persona osasse commentare o piazzare "Mi piace" alle foto del/della partner.
I commenti minatori: il simpatico approccio ossessivo-compulsivo verso chi tagga il partner o ne invade la bacheca. Di solito consiste in un discreto: "Che bello il MIO amore!"
Il profilo Facebook in comune: un unico profilo scoraggia anche il più audace dei rivali dal tentare un approccio.
La password nota al partner: Della serie: "Amore, se non mi nascondi niente allora posso avere la tua password?". Nessun messaggio di posta, commento o notifica è al sicuro.
Il tasto "Rimuovi dagli amici": una volta in possesso della password del partner, qualsiasi rivale dalla foto profilo provocante o la cui identità è sconosciuta verrà subito rimosso dagli amici.
La trappola: spacciandosi per il partner (password nota), si inizia a contattare i presunti rivali e testare le loro intenzioni con domande e allusioni per far cadere in trappola anche i più astuti.
Il Mi piace minatorio: post, foto, tag, nuove amicizie sono regolarmente marchiati da un Mi piace del partner. Dietro una parvenza di apprezzamento, dimostrano quanto in realtà NON piaccia l'elemento.

Mostra i risultati (437 voti)
Ottobre 2025
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 21 ottobre


web metrics