Una microscopica Usb

Un minimicroscopio elettronico per giocare ma anche con qualche pretesa di utilità.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 26-06-2008]

micro

Brando è una dinamica azienda di Hong Kong che vende su internet una quantità di accessori elettronici nell'ambito consumer; molti sono simpatici, altri francamente inutili, altri ancora rivelano una loro sottostante missione che è quella di migrare dalla sezione "giocattoli per adulti" a soluzione ragionevole destinata a raccogliere diffusi consensi.

In origine rivolto forse a giovanissimi studenti con qualche ambizione scientifica, il microscopio è diventato digitale; e l'USB Digital Microscope all'esame delle caratteristiche si presenta utile anche nell'impiego di tutti i giorni e in una serie di impieghi, che dai tempi di Galileo hanno dovuto, nella quotidianità, far ricorso ad un sistema di lenti più o meno complesso e, quindi, di costo che aumentava in progressione geometrica rispetto alla qualità della resa ottica.

Si tratta in sostanza di una mini telecamera capace di riprese ravvicinate e ingrandimenti che salgono da un 10x fino a un 200x; vero che la risoluzione è bassina, al livello di un cellulare un po' datato, ma per l'uso alla quale sembra destinata si tratta comunque di soluzioni al di sopra del minimo indispensabile.

Pubblicizzato quale complemento ideale per gli studi e per i lavoretti particolarmente delicati, ma anche per impieghi molto più seriosi, che spaziano dalla dermatologia al controllo qualità, dall'anticontraffazione alle raccolte numismatiche, dall'entomologia allo studio dei minerali, questo microscopio è collegabile al Pc mediante una porta Usb, permettendo così la visione sul monitor ma soprattutto lo stoccaggio delle immagini.

Al costo tutto sommato modesto (70 dollari USA, quindi circa 45 euro al cambio attuale, più la spedizione, e aggiungendo al totale circa il 30% per lo sdoganamento) varrebbe la pena di farci un pensierino anche da parte dei meno giovani; in definitiva il regno della natura si presente vario e interessante per tutte le età.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (3)

Leggi tutto
27-6-2008 20:25

ma in fin dei conti cosa ci fai??
27-6-2008 15:21

Carino, sarebbe bello saperne di +. potrebbe servire per tenere sotto controllo nel tempo ad esempio i Nei.... Comunque su Ebay si prende via Paypal a $77.99 tutto compreso (anche spedizione)
27-6-2008 09:53

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Saresti favorevole a una "tassa sull'ADSL" per poter scaricare film e musica liberamente?
No
Non lo so.

Mostra i risultati (13717 voti)
Settembre 2025
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 16 settembre


web metrics