Icann liberalizza i domini

Con una decisione unanime del comitato è stata approvata la liberalizzazione del numero di domini.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 27-06-2008]

La novità è che chiunque potrà creare dei domini di primo livello personalizzati in base alle proprie esigenze. Il costo però risulta elevato: 100.000 dollari all'anno. La scelta di una tale cifra si è resa necessaria per evitare di essere subissati dalle richieste che sarebbero state sicuramente elevate.

Saranno quindi le grandi società o nazioni a potersi creare domini come .microsoft, .ibm, .italia. E' molto probabile che ci sia una proliferazioni di domini "a luci ross", visto che è uno dei mercati più fruttuosi, come .porno o .xxx. Il periodo in cui vedremo le nuove estensioni dovrebbe essere l'inizio del 2009.

La rigida politica che fino adesso aveva mantenuto una sorta di ordine nel grande caos del web è stata cambiata e nei prossimi mesi ne vedremo gli effetti, saranno tutti positivi?

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (4)

Ma chi decide a chi assegnarli? Leggi tutto
9-9-2008 22:29

{utente anonimo}
centomila dollari? Troppo (pochi?) Leggi tutto
19-8-2008 18:32

Beh, se fossi un terrorista non andrei ad istituire un dominio "ufficiale" dove tutti possono controllarmi, sarebbe un po' come se un fuorilegge richiedesse di prendere la patente di "ladro" o simili. Sicuramente il tutto andrà a creare caos in un sistema già al collasso in attesa del IPv6.
8-7-2008 17:24

{Mauro Girella}
100mila dollari all'anno è sicuramente un bel freno, ma non credi che questa liberalizzazione renderà le ricerche su internet un po' più complesse? Poi una curiosità: CHI incasserà tutti questi soldoni? ovvero chi rilascerà tutti questi nuovi domini? Inoltre: non ci sarà un controllo di nessun... Leggi tutto
27-6-2008 19:43

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Preferisci utilizzare Facebook, Twitter o Google+?
Prevalentemente Facebook
Prevalentemente Twitter
Prevalentemente Google+
Facebook e Twitter
Twitter e Google+
Google+ e Facebook
Tutti e tre
Nessuno dei tre

Mostra i risultati (2885 voti)
Maggio 2025
WhatsApp Web: chiamare e videochiamare direttamente dal browser
Perso per sempre il codice sorgente di Fallout
Aprile 2025
Windows Recall è ora ufficialmente disponibile
"Imbrogliare su tutto": dagli esami universitari ai colloqui di lavoro
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 5 maggio


web metrics