L'ultimo giorno di Windows Xp

Dal 1 luglio gli acquirenti di Pc troveranno solo sistemi equipaggiati con Windows Vista, a meno che non vogliano un Nettop o riescano a ottenere un "downgrade".



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 30-06-2008]

L'ultimo giorno di Windows Xp

Oggi, 30 giugno, ultimo giorno di lavoro di Bill Gates, è anche l'ultimo giorno in cui è possibile comprare un computer con Windows Xp preinstallato: dal 1 luglio solo Windows Vista verrà proposto agli acquirenti.

Finisce un'era, dice qualcuno. Oh, certo, il supporto tecnico completo finirà solo nel 2009 e il rilascio di patch di sicurezza terminerà nel lontano 2014 ma, chiunque voglia d'ora in poi cambiare le proprie macchine dovrà mettersi il cuore il pace e adottare Windows Vista.

Qualche limitata possibilità di avere Windows Xp ancora per qualche tempo esiste: i piccoli assemblatori potranno comprare il vecchio sistema operativo e rivenderlo fino a alla fine di gennaio e gli acquirenti di nettop e ultraportatili a basso costo potranno ancora far finta che Vista non sia mai arrivato, ma per la stragrande maggioranza degli utenti è tempo di affrontare il futuro.

Un futuro che, per gli ormai 210.000 e più firmatari della petizione Salvate Xp non è segnato da una resa incondizionata, ma dalla speranza di essere ancora in tempo a far cambiare idea a Microsoft.

Eric Knorr, di Infoworld (il sito che ha lanciato e gestisce la petizione), ha spedito venerdì 27 giugno tutte le firme raccolte a Steve Ballmer, accompagnandole con una lettera il cui cuore è piuttosto esplicito: "l'intervallo tipico tra l'introduzione di una nuova versione di Windows e la data di fine delle vendite della versione precedente è di due anni. Considerata la natura distruttiva di molti aggiornamenti a Vista, crediamo che Microsoft debba continuare a rendere Windows Xp disponibile almeno così a lungo anziché far cessare le vendite di Windows Xp dopo 18 mesi".

L'unica altra alternativa per chi non voglia rassegnarsi al passaggio è approfittare della possibilità di downgrade offerta da costruttori di Pc come Dell e Hp: non sarà sempre gratis, ma almeno ci si risparmierà di affrontare Vista ancora per un po'.

"Al lavoro e a casa, Windows Xp è diventato una parte familiare e affidabile delle vite di milioni di utenti" conclude Knorr nella lettera. "Chiediamo rispettosamente che continuiate a offrire il miglior sistema operativo che Microsoft abbia mai prodotto".

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 19)

Belin, se sono Genovese! Ad ogni modo, come ripeto, la Micro$oft ha fatto una bella bravata........ Leggi tutto
2-7-2008 13:26

Dai, ma così dipingi perfettamente lo stereotipo dei genovesi... :malol: :malol: Comunque perfettamente d'accordo sull'occhio al portafoglio...e con Vista di Euro hai voglia a spenderne per ora... :wink: Leggi tutto
2-7-2008 03:11

Per me è questo il punto! Si tratta Esclusivamente di una manovra commerciale. E, da quanto ne sappia io, le manovre commerciali di solito non sono mai a favore degli Utenti. Mah, io faccio un esempio che può essere campato in aria come per terra. GNU/Linux, rinnova il suo Kernel ed le sue "falle" sempre in anticipo. Ora, non... Leggi tutto
1-7-2008 21:54

Io dico, perchè non hanno aspettato fino all'uscita di Windows7 per vedere se ci sono state delle migliorie in effetti rispetto a Vista?! Se si in quel caso avrebbero potuto ritirare XP, ma adesso non ha senso... :? Sapendo che Vista crea moltissimi problemi :x e che comunque la gente continua a comprare XP (quindi non penso proprio... Leggi tutto
1-7-2008 20:58

... a orologeria. Presto o tardi esploderà ;-) Leggi tutto
1-7-2008 20:45

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Fidanzati sospettosi o inguaribili diffidenti, qual è la vostra arma preferita tra quelle che Facebook mette a disposizione di voi gelosoni per controllare il vostro partner?
I cuoricini in bacheca: un segno per far sentire sempre e dovunque la propria presenza, nonché un espediente per marcare il territorio del partner.
L'applicazione "Chi ti segue di più?": bisogna convincere il partner a usare questa applicazione (apparentemente innocua) per scovare eventuali vittime da annotare sulla propria black list.
Facebook Places: permette di taggare compulsivamente il partner e rendere noto al mondo intero il fatto che lei e il suo lui si trovano sempre insieme.
L'auto tag nelle foto: indispensabile strumento per essere certi di ricevere notifiche qualora un'altra persona osasse commentare o piazzare "Mi piace" alle foto del/della partner.
I commenti minatori: il simpatico approccio ossessivo-compulsivo verso chi tagga il partner o ne invade la bacheca. Di solito consiste in un discreto: "Che bello il MIO amore!"
Il profilo Facebook in comune: un unico profilo scoraggia anche il più audace dei rivali dal tentare un approccio.
La password nota al partner: Della serie: "Amore, se non mi nascondi niente allora posso avere la tua password?". Nessun messaggio di posta, commento o notifica è al sicuro.
Il tasto "Rimuovi dagli amici": una volta in possesso della password del partner, qualsiasi rivale dalla foto profilo provocante o la cui identità è sconosciuta verrà subito rimosso dagli amici.
La trappola: spacciandosi per il partner (password nota), si inizia a contattare i presunti rivali e testare le loro intenzioni con domande e allusioni per far cadere in trappola anche i più astuti.
Il Mi piace minatorio: post, foto, tag, nuove amicizie sono regolarmente marchiati da un Mi piace del partner. Dietro una parvenza di apprezzamento, dimostrano quanto in realtà NON piaccia l'elemento.

Mostra i risultati (437 voti)
Novembre 2025
Cloudflare in tilt. Migliaia di siti irraggiungibili, servizi bloccati in tutto il mondo
E se Internet sparisse?
Windows diventerà un Agentic OS. Microsoft entusiasta, gli utenti temono guai
Database con dati personali di 3,8 milioni di italiani pubblicato nel dark web
I crescenti segni dell'esplosione
WhatsApp apre le porte a Telegram, Signal e altri servizi: inizia l'era delle chat cross-app
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 19 novembre


web metrics