La droga virtuale che si ascolta

Gli effetti di ecstasy, cocaina, alcol e di altre droghe reali sarebbero riproducibili ascoltando dei particolari file audio in vendita su Internet.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 02-07-2008]

La droga virtuale che si ascolta

Secondo nientemeno che la Guardia di Finanza, un nuovo pericolo per adolescenti e giovani verrebbe dal web e sarebbe trasportato dalle onde sonore, che si stanno affiancando alle droghe tradizionali e conquistando sempre più terreno.

Secondo quanto detto dalle Fiamme Gialle, alcune onde in bassa frequenza sarebbero in grado di far provare al cervello le stesse sensazioni che sono più tradizionalmente associate a marijuana, cocaina, alcol, ecstasy e compagnia.

Per quanto la cosa sembri almeno un po' strana, secondo il sito del Corriere della Sera l'allarme sarebbe confermato dal colonnello Umberto Rapetto, che ha dato generalmente prova di sapere quel che dice.

Le onde sonore comprese tra i 7 e i 13 Hertz, dunque, avrebbero un effetto rilassante, mentre altre avrebbero l'effetto opposto, ossia eccitante o euforizzante. Scoperta questa correlazione tra suoni e stati d'animo (di cui peraltro si parla da tempo quando si discetta di musica e relax e di quanto faccia bene Mozart alle mucche), la creazione di un mercato di cyberdroghe sarebbe stata il logico passo successivo.

Sembrerebbe che tutto sia partito da siti come I-Doser che propongono "metodi sicuri per sincronizzare le onde cerebrali" con cui raggiungere uno "stato simulato". Secondo il colonnello Rapetto, suoni come quelli presi in esame dalla GdF sarebbero usati all'estero dalla polizia "come deterrenti, ad esempio nelle discoteche, per calmare i ragazzi".

Come per le sostanze tradizionali, si inizierebbe con qualche file-campione gratuito per poi andare alla ricerca di "dosi" a pagamento sotto forma di Cd. Pare che un disco contenente "Marijuana, Cocaina, Oppio e Peyote" costi 16 euro. C'è da chiedersi se ci sia anche il Drm, altrimenti presto eMule potrebbe trasformarsi in un distributore di cyberdroga gratuita. O forse è tutto un astuto piano per vietare il p2p accusandolo di spaccio di droga.

Al di là delle battute, se gli esperti che stanno analizzando la situazione - contattati dal Nucleo Speciale Frodi Telematiche - ne confermeranno la pericolosità, ci si potrà aspettare una diffusione decisamente maggiore e più semplice di questi filetti allucinogeni rispetto alle droghe note, che potranno essere scaricati anche solo per provare.

D'altra parte, finché non si avranno notizie più certe, è bene non scatenare il panico. Contiamo nella collaborazione di tutti voi lettori per cercare di capire se sia tutta una grande bufala o se in questa storia ci sia almeno un fondo di verità.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 67)

{utente anonimo}
C'è un nuovo articolo su iDoser su Repubblica di oggi."A provocare il 'trip' - riferiscono gli esperti del Cnr - sarebbero onde sonore, che si basano sull'effetto binaurale dei suoni, che stimola il cervello su frequenze bassissime, tra i 3 e i 30 Hertz (i cosiddetti infrasuoni), innescando le più diverse... Leggi tutto
6-10-2008 16:05

{Demetrio}
Onde a bassa frequenza dannose Leggi tutto
26-8-2008 10:30

Le cuffie non operano alcun tipo di filtro, e il cosiddetto "tono fantasma" viene percepito indipendentemente dal mezzo di riproduzione (altoparlante in ambiente o cuffie). Notate però che sul sito web del produttore del software in questione si specifica che per ottenere il "massimo effetto" dalle "dosi" è... Leggi tutto
28-7-2008 15:52

Una sorta di riscoperta del rumore bianco.
7-7-2008 19:08

Noi per primi nutrivamo dei seri dubbi sull'attendibilita' di questa notizia. Infatti, mentre su quotidiani e telegiornali "la droga che si scarica via internet" veniva data per assolutamente certa, il nostro articolo (pubblicato, guarda caso, nella sezione Antibufala) era molto scettico e chiedeva la collaborazione dei... Leggi tutto
7-7-2008 18:16

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Il flop di Windows 8 sembra replicare tristemente quello di Vista e c'è chi comincia a sostenere che Microsoft sia ormai sulla via del declino, dopo aver mancato clamorosamente il successo anche nei telefonini, nei tablet e nei dispositivi embedded.
Windows 8 è perfettamente stabile, facile da usare e non richiede hardware particolare: non è affatto un flop e Microsoft non è in declino.
La qualità del software Microsoft è in calo da anni: mancano soprattutto in visione e in integrazione. Stanno spingendo su troppi fronti, perdendo di vista la qualità complessiva.
Ognuno deve fare bene il proprio mestiere e basta. Microsoft si concentri su Windows, lasciando perdere Zune e tutto il resto; Google insista sui motori di ricerca, non sui social network, la mail o gli occhialini.

Mostra i risultati (6658 voti)
Ottobre 2025
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultra convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 14 ottobre


web metrics