Assistenza HP, 10 e quasi lode

Un lettore ci racconta una sua piccola disavventura: questa volta, però, si tratta di una storia a lieto fine.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 07-09-2001]

"Ho acquistato un masterizzatore EIDE interno HP, modello 9350i, che ho utilizzato con soddisfazione per alcuni mesi. Poi, qualche giorno fa, la tragedia. Improvvisamente l'apparecchio ha cessato di funzionare: pur essendo correttamente riconosciuto dal software, qualsiasi cd inserito al suo interno risulta inaccessibile (il messaggio di errore era sempre del genere 'drive not ready').

Lo sconforto mi ha assalito: avevo effettuato l'acquisto in un supermercato e avevo installato il masterizzatore nel mio pc personalmente, senza preoccuparmi di verificare se fosse necessario spedire ad HP qualche tagliando, eventualmente timbrato dal rivenditore (come diffusa consuetudine), per potere usufrire della garanzia. L'unica accortezza al riguardo era stata conservare lo scontrino fiscale.

Così, con poca speranza di cavarne qualcosa, ho deciso di chiamare il numero dell'assistenza HP indicato sulla documentazione che accompagna il masterizzatore. Tra l'altro, non si tratta di un numero verde, e per me la chiamata sarebbe stata in teleselezione: pronto ad interminabili attese tra musichette e vocine sintetizzate, ho comunque composto il numero."

Attenzione: ecco cosa è accaduto.

"Il risponditore automatico, in pochi secondi, mi ha messo in comunicazione con una cortese operatrice che, dopo avermi chiesto solamente il numero di matricola del masterizzatore ed avere verificato che era coperto da 'garanzia ordinarià ha ruotato la telefonata al reparto tecnico.

L'attesa è stata brevissima; un tecnico altrettanto gentile ha ascoltato la mia descrizione del problema, ha riconosciuto che si trattava di un guasto e mi ha comunicato che entro pochi giorni un corriere mi avrebbe consegnato un masterizzatore nuovo. Lo stesso corriere sarebbe ritornato qualche giorno dopo a ritirare quello guasto.

Sono rimasto senza parole. Dire che si è trattato di una piacevole sorpresa non rende l'idea."

[lettera firmata]

Una sorpresa davvero: e non a significare che Hewlett-Packard non sia ritenuta all'altezza, ma piuttosto perché, in generale, il livello dei servizi post-vendita (incluse le garanzie concesse all'acquirente) è spesso inferiore.

E' assolutamente normale, purtroppo, che la fruizione della garanzia sia subordinata ad obblighi pesanti per l'aquirente: ad esempio, spedire alla casa madre, a proprie spese, l'apparecchio guasto, o subire l'addebito della mano d'opera (talvolta la garanzia copre i soli componenti hardware). Troppo spesso, inoltre, per ottenere servizi "a domicilio", è necessario acquistare garanzie aggiuntive, magari offerte dal produttore come forme di assicurazione "ad hoc" in collaborazione (o in combutta?) con società operanti nel settore assicurativo.

Nella vicenda raccontata dal lettore l'unico neo è rappresentato dal numero telefonico a disposizione del pubblico: meglio sarebbe se si trattasse di un numero verde, ma non si può non rilevare che altri noti marchi hardware e software hanno scelto di utilizzare la numerazione ad alto costo "144" per fornire ai clienti assistenza o semplici informazioni pubblicitarie sui propri prodotti. Con lo scopo, vergognoso, di intascare una percentuale dei ricavi portati in tal modo alla compagnia telefonica.

Ovviamente ci auspichiamo che l'esemplare comportamento tenuto da HP in questa occasione diventi, da eccezione, regola per tutti. Non dimentichiamoci che, a tal fine, il comportamento di noi consumatori potrà rivelarsi determinante.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (4)

Mi e' capitato qualcosa di simile con un ASUS. Leggi tutto
16-3-2006 17:14

{Francesc o}
Ora sono nauseato!!! Leggi tutto
16-3-2006 15:26

son passati 4 anni e mezzo... Leggi tutto
10-3-2006 16:53

{Francesco}
Sono Stufo!!!!!! Leggi tutto
10-3-2006 15:21

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Cosa fai se l'antivirus non ti permette di installare un programma?
Disattivo temporaneamente l'antivirus per installare il programma che considero affidabile
Non installo il programma. Forse ce n'è un altro simile cercando su Internet
Creo regole di esclusione per le applicazioni di cui sono sicuro/a

Mostra i risultati (1750 voti)
Novembre 2025
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 8 novembre


web metrics