Silverlight di Microsoft viola dei brevetti

L'oggetto del contendere sono le trasmissioni in streaming dei video delle Olimpiadi di Pechino.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 23-07-2008]

baldini

Microsoft è stata denunciata lo scorso 2 Luglio dalla società Gotuit per aver violato alcuni brevetti con il nuovo prodotto Silverlight. Nello specifico si tratterebbe di tecnologie legate a un sistema di tag utilizzato per poter eseguire delle ricerche all'interno dei video.

A far scattare la denuncia sarebbe stato un accordo siglato tra Microsoft e la NBC per la gestione dei video in streaming per le Olimpiadi di Pechino di agosto.

L'azienda di Redmond avrebbe una bella gatta da pelare visto che il contratto con l'azienda televisiva potrebbe essere scisso di fronte a questi problemi legali.

A questo si va ad aggiungere che l'avvocato della parte lesa sarebbe Spencer Hosie, che in una precedente causa aveva fatto ottenere alla burst.com un risarcimento dalla stessa Microsoft di 60 milioni di dollari.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (4)

hai hai hai! :lol: :lol: :lol: povera Microsoft...ce l'hanno sempre tutti con lei... :twisted: per il resto quoto gli interventi precedenti... Leggi tutto
31-7-2008 17:19

Come non quotare te ma anche l'autore del messaggio precedente? Ritengo troppo stupido il brevetto sul software, è solo un'arma in mano alle grandi aziende. M$ vive di queste cose e i suoi sistemi operativi ne sono l'esempio. Se cercate i brevetti M$ vedrete cose bellissime, la traybar ad esempio è brevettata da loro!!! Mah,... Leggi tutto
30-7-2008 09:33

E di che vi stupite? Leggi tutto
23-7-2008 15:40

{utente anonimo}
Così non se ne esce! Leggi tutto
23-7-2008 12:36

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Per cosa soprattutto ti sono utili i social media, sul lavoro?
Per prendermi una pausa dal lavoro
Per comunicare con gli amici e la famiglia mentre sono al lavoro
Per comunicare con i miei contatti professionali
Per trovare informazioni che mi aiutino a risolvere problemi di lavoro
Per costruire o rinforzare relazioni personali con i colleghi o i miei contatti di lavoro
Per scoprire cose sulle persone con cui lavoro
Per porre domande relative al lavoro a persone fuori dalla mia azienda
Per porre domande relative al lavoro a persone dentro la mia azienda

Mostra i risultati (555 voti)
Novembre 2025
E se Internet sparisse?
Windows diventerà un Agentic OS. Microsoft entusiasta, gli utenti temono guai
Database con dati personali di 3,8 milioni di italiani pubblicato nel dark web
I crescenti segni dell'esplosione
WhatsApp apre le porte a Telegram, Signal e altri servizi: inizia l'era delle chat cross-app
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 18 novembre


web metrics