Toyota Winglet, voleva essere il Segway

Si autobilancia grazie ai giroscopi e rileva le inclinazioni del corpo del conducente; ma è più lento del Segway originale.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 07-08-2008]

toyota winglet

Il Segway secondo alcuni doveva essere il mezzo di trasporto del futuro: due ruote, una pedana e un manubrio, ma soprattutto un sistema di giroscopi per rilevare l'incloinazione del corpo del conducente e quindi determinare direzione e velocità.

Sebbene siano passati diversi anni dalla commercializzazione del Segway, in giro se ne vedono ben pochi; tuttavia per alcuni rimane un oggetto del desiderio, considerato anche l'elevato costo (circa 5.000 dollari).

Adesso scende nella mischia anche Toyota presentando il Winglet, appena un anno dopo l'acquisizione della divisione robotica di Sony. Di dimensioni inferiori di quelle del Segway, il Winglet si guida "senza mani" ed è anche molto più lento: può raggiungere i 6 Km/h contro gli oltre 20 del predecessore.

Toyota ha annunciato la sperimentazione di tre diversi modelli di Winglet, in dotazione al personale di alcuni aeroporti e centri commerciali del Giappone. Altri utenti-tipo potrebbero essere i postini, le forze dell'ordine, gli addetti alla sicurezza, i magazzinieri e via dicendo, chiunque debba camminare per lavoro per diverse ore al giorno.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Facebook è un gran bel social network, però...
... genera dipendenza e condiziona la mia vita reale.
... mi rende più ansioso o più depresso del solito.
... non c'è nessun "però".
... non lo uso.

Mostra i risultati (2728 voti)
Marzo 2025
Fastweb, al via la migrazione della rete mobile verso Vodafone
EU OS, il sistema operativo basato su Linux per l'Europa
Ricarica ultrarapida per auto elettriche, 400 km in 5 minuti
ChatGPT ''impazzisce'' e accusa di omicidio un innocente
Addio a Windows 10: Microsoft importuna gli utenti via email
Da Apple un iPhone sottilissimo e senza porta di ricarica
Il giorno che la IA si rifiutò di eseguire un comando
Seagate, la truffa dei dischi usati si fa più sofisticata
Stampanti HP, dopo l'update non funzionano neanche le cartucce originali
Il sistema open source compatibile con Windows
Western Digital dice addio agli SSD
LibreWolf, il fork di Firefox che rispetta davvero la privacy
Gemini sbircia dalla videocamera del telefono
Forse Paragon ha intercettato anche Papa Francesco
Febbraio 2025
Seagate, si allarga il caso dei dischi usati venduti per nuovi
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 27 marzo


web metrics