Spam, phishing e malware raggiungono proporzioni olimpiche

Aumentano gli attacchi di spam, malware e phishing collegati alle Olimpiadi.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 05-08-2008]

Secondo una nota diffusa da Symantec, molti attacchi di spam di questo periodo cercano di sfruttare l'attenzione generata dai Giochi Olimpici.

I messaggi ingannevoli sembrano essere stati creati dal Comitato Olimpico del Beijing e comunicano al destinatario che è il vincitore di una lotteria olimpica. Per ritirare il finto premio, viene chiesta una risposta alla mail.

Ma non si tratta solo di spam. Molti siti relativi a grandi eventi sportivi, come ad esempio l'ultimo Super Bowl, sono diventati vittime di attacchi in grado di comprometterne il funzionamento, portando l'utente a scaricare malware anche semplicemente visitando la pagina. Queste minacce non riguardano solo i siti ufficiali, ma anche chat, forum o gruppi di discussione dedicati allo sport.

Le minacce basate sul web sono in costante aumento, poiché in grado di sfruttare vulnerabilità specifiche che possono essere usate per portare a termine altri attacchi. Inoltre, gli amministratori dei siti infetti hanno emesso delle patch solo per 473 minacce (pari al 4%), lasciando agli hacker molto spazio per lanciare attacchi.

Esistono due modi per modificare le pagine web. Il primo comporta che il malware aggiunga il proprio codice a una pagina in modo da infettare le persone che la visitano. Il secondo prevede l'inserimento di un tag che indirizza gli utenti su un altro sito.

Ida Setti di Symantec Italia ha commentato a Zeus News: "In occasione dei grandi eventi sportivi assistiamo a un aumento degli attacchi informatici, che spaziano dai semplici email di spam a minacce più complesse. Come previsto, le Olimpiadi di Beijing saranno uno degli appuntamenti più attesi dell'anno, quindi hacker e spammer tenteranno di sfruttare l'occasione per colpire gli utenti non protetti".

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Scegli una risposta e poi leggi questa pagina.
E' nato prima il telefono
E' nato prima il fax

Mostra i risultati (2276 voti)
Settembre 2025
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 17 settembre


web metrics