Mozilla Snowl, un browser tuttofare

In avanzato stato di realizzazione un software che potrà ricevere tutto quanto circola su internet, dalla posta ai flussi RSS.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 20-08-2008]

snowl

Il consorzio Mozilla, reduce dalle performance di Firefox 3, certamente non dorme sugli allori e sta per consegnare agli utenti un gioiellino che permetterà di semplificare parecchio l'uso di Internet.

Si tratta della più recente estensione di Firefox, un widget che con grande semplicità dovrebbe porre tutti gli utenti della rete in grado di gestire qualsiasi flusso di comunicazione: email, forum, reti sociali, messaggerie tradizionali e avanzate: insomma qualsiasi forma di comunicazione fino a comprendere anche i feed RSS (Really Simple Syndication) cioè quei flussi di notizie sempre in aggiornamento presentate in modo omogeneo anche se provenienti dalle fonti più diverse.

Già diversi browser sono oggi in grado di fare alcune di queste cose, alcuni in modo più che dignitoso ed altri assai meno; manca comunque un'interfaccia comune e la semplificazione gestionale derivante da un applicativo unico.

L'obiettivo a cui hanno puntato i realizzatori di Snowl, la nuova estensione del popolarissimo browser, è che la priorità consista nell'ovvia distinzione tra ciò che per noi è importante e ciò che non lo è; insomma una specie di uovo di Colombo

A tal fine Snowl proporrà due funzionalità basilari: un motore di ricerca in grado di indicizzare tutti i messaggi e la possibilità di gestirli e organizzarli successivamente tramite schede indicizzabili circa le preferenze e la loro storia temporale.

Per ora Snowl (non è una beta release, ma un prototipo completamente funzionante) permette soltanto la lettura dei messaggi ricevuti con Twitter e i flussi RSS; le interfacce per ora sono due e cioè quella di un classico web browser oppure quella altrettanto usuale di un client di posta elettronica.

Il futuro prossimo, stando a quanto affermano i tecnici di Mozilla Labs, dovrebbe riguardare gli applicativi Google Talk, AIM e Facebook; in attesa, si attendono le reazioni e i suggerimenti degli utilizzatori.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)

Infatti è un estensione, come estensione poi si può usare da solo. Poi Mozilla da anni possiede (come estensioni) quello che possiede Opera, dato che è totalmente personalizzabile se non addirittura diventare un vero e proprio (es.: Songbird, Googledesktop) motore per applicazioni indipendenti. Non vedo Firefox dove mangi tutta... Leggi tutto
21-8-2008 02:11

Non mi pare una grande novità... Leggi tutto
20-8-2008 07:55

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Negli ultimi 12 mesi hai danneggiato accidentalmente un oggetto tecnologico portatile? (per esempio smartphone, fotocamera, notebook, tablet, ebook reader)
Sì, mi è caduto a terra.
Sì, mi è caduto in acqua (o ci ho versato dei liquidi).
Sì, ci ho lasciato giocare un bambino.
Sì, mi ci sono seduto sopra.
Sì, mentre lo lanciavo a un amico (o sulla scrivania).
No.

Mostra i risultati (2594 voti)
Ottobre 2025
Windows 11 si aggiorna: arriva il menu Start con le categorie e l'integrazione dello smartphone
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 31 ottobre


web metrics