Mozilla Snowl, un browser tuttofare

In avanzato stato di realizzazione un software che potrà ricevere tutto quanto circola su internet, dalla posta ai flussi RSS.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 20-08-2008]

snowl

Il consorzio Mozilla, reduce dalle performance di Firefox 3, certamente non dorme sugli allori e sta per consegnare agli utenti un gioiellino che permetterà di semplificare parecchio l'uso di Internet.

Si tratta della più recente estensione di Firefox, un widget che con grande semplicità dovrebbe porre tutti gli utenti della rete in grado di gestire qualsiasi flusso di comunicazione: email, forum, reti sociali, messaggerie tradizionali e avanzate: insomma qualsiasi forma di comunicazione fino a comprendere anche i feed RSS (Really Simple Syndication) cioè quei flussi di notizie sempre in aggiornamento presentate in modo omogeneo anche se provenienti dalle fonti più diverse.

Già diversi browser sono oggi in grado di fare alcune di queste cose, alcuni in modo più che dignitoso ed altri assai meno; manca comunque un'interfaccia comune e la semplificazione gestionale derivante da un applicativo unico.

L'obiettivo a cui hanno puntato i realizzatori di Snowl, la nuova estensione del popolarissimo browser, è che la priorità consista nell'ovvia distinzione tra ciò che per noi è importante e ciò che non lo è; insomma una specie di uovo di Colombo

A tal fine Snowl proporrà due funzionalità basilari: un motore di ricerca in grado di indicizzare tutti i messaggi e la possibilità di gestirli e organizzarli successivamente tramite schede indicizzabili circa le preferenze e la loro storia temporale.

Per ora Snowl (non è una beta release, ma un prototipo completamente funzionante) permette soltanto la lettura dei messaggi ricevuti con Twitter e i flussi RSS; le interfacce per ora sono due e cioè quella di un classico web browser oppure quella altrettanto usuale di un client di posta elettronica.

Il futuro prossimo, stando a quanto affermano i tecnici di Mozilla Labs, dovrebbe riguardare gli applicativi Google Talk, AIM e Facebook; in attesa, si attendono le reazioni e i suggerimenti degli utilizzatori.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)

Infatti è un estensione, come estensione poi si può usare da solo. Poi Mozilla da anni possiede (come estensioni) quello che possiede Opera, dato che è totalmente personalizzabile se non addirittura diventare un vero e proprio (es.: Songbird, Googledesktop) motore per applicazioni indipendenti. Non vedo Firefox dove mangi tutta... Leggi tutto
21-8-2008 02:11

Non mi pare una grande novità... Leggi tutto
20-8-2008 07:55

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è tra questi il motivo più importante per connetterti e utilizzare una rete Wi-Fi pubblica?
Per poter usare Google Maps o altri servizi di Gps.
Nel caso in cui qualcuno debba mettersi in contatto urgentemente con me.
Per non consumare il mio piano dati.
Per poter utilizzare un social network come Facebook, Instagram, Snapchat o altri.
Per rimanere in contatto con i miei contatti di lavoro (il capo, i clienti, i colleghi ecc.).
Per utilizzare i servizi di streaming come Netflix, Google Music e simili.
Per consultare il mio conto corrente online / carte di credito / informazioni finanziarie.
Per rimanere in contatto con i miei figli / parenti.
Per usare o aggiornare le mie app di dating online.

Mostra i risultati (1389 voti)
Settembre 2025
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 17 settembre


web metrics