La Cina in vetta al web, la Danimarca la più connessa

E' cinese il maggior numero di utenti del web, mentre è danese il primato per l'Ict.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 20-08-2008]

Foto via <A HREF=http://it.fotolia.com/partner/20.

Magari anche sulla scia delle Olimpiadi di Beijing, in valore assoluto la Cina è balzata in testa alla classifica mondiale di utenti connessi alla rete, scalzando con i suoi 253 milioni di cinesi connessi gli Usa fermi a quota 220 milioni. Lo ha comunicato, forse in maniera non del tutto disinteressata, il China Internet Network Information Centre.

Un sorpasso inevitabile, se si pensa che la Cina rappresenta all'incirca un quarto della popolazione mondiale: infatti il primato cinese corrisponde comunque solo a un modesto 19% di cinesi connessi, ben lontano dal 70% americano.

Nonostante censure e limitazioni, il futuro sul web è tutto in crescita per un paese ancora costituito da ampie differenze al suo interno, con aree fortemente industrializzate, tecnologiche e ricche da una parte, e ampie zone rurali poverissime dove il web è pressoché sconosciuto dall'altra.

Se i numeri danno vincente la Cina, le percentuali vedono invece vincitrice la Danimarca. Lo aveva rivelato nel consueto report annuale, oramai giunto alla settima edizione, il World Economic Forum, che posiziona il paese danese al primo posto per diffusione e sviluppo di tecnologie per l'informazione e la comunicazione (Ict), seguito da Svezia, Svizzera, Usa.

Quinto posto per Singapore, poi la Finlandia, Olanda e Islanda; chiudono i primi dieci posti Corea e Norvegia. Stupisce un poco forse il Giappone, solamente diciannovesimo, mentre per trovare l'Italia occorre scendere sino alla 42° posizione.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (1)

Classifiche italiane Leggi tutto
20-8-2008 09:21

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale di queste famose "leggi" condividi maggiormente?
Un oggetto cadrà sempre in modo da produrre il maggiore danno possibile.
Qualsiasi cosa vada male, avrà probabilmente l'aria di andare benissimo.
Per ottenere un prestito bisogna provare di non averne bisogno.
L'altra coda va sempre più veloce.
A qualunque cosa si stia lavorando, non appena si mette via uno strumento, certi di aver finito di usarlo, immediatamente se ne avrà bisogno.
Si troverà sempre una qualsiasi cosa nell'ultimo posto in cui la si cerca.
Le probabilità che un giovane maschio incontri una giovane femmina attraente e disponibile aumentano in proporzione geometrica quando è in compagnia della fidanzata, della moglie o di un amico più ricco.
Prima o poi la peggiore combinazione possibile di circostanze è destinata a prodursi.
La necessità procura strani compagni di letto.
Per quanto uno cerchi e si informi prima di comprare un qualsiasi articolo, lo troverà a minor prezzo da un'altra parte non appena l'avrà acquistato.

Mostra i risultati (2953 voti)
Luglio 2025
Bug di Windows 11 consente di ''espellere'' la GPU come se fosse una chiavetta USB
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 19 luglio


web metrics