La rimodulazione delle tariffe si ritorcerà contro Tim e Vodafone

Tim e Vodafone ritoccano le tariffe; le associazioni di consumatori li denunciano, ma a ritorcersi contro i gestori mobili sarà l'aumento stesso.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 20-08-2008]

rimodulazione tariffe tim vodafone

Quando Wind aumentò le tariffe per compensare le perdite dovute al taglio dei costi di ricarica nel 2007, chi beneficiò della massiccia fuga degli utenti furono Tim e Vodafone. Oggi lo stesso risultato rischiano di ottenerlo Tim e Vodafone che, alle prese con una brutta situazione di Borsa e una perdita di ricavi, rimodulano le loro tariffe.

Lo fanno quasi in contemporanea e a ridosso del Ferragosto ma, nonostante il Codacons li abbia denunciati alla Procura della Repubblica di Roma e l'Aduc al Garante nelle Comunicazioni e al Garante della Concorrenza e del Mercato, l'aumento è legale.

Le tariffe della telefonia mobile infatti sono liberalizzate, non sottoposte ad autorizzazioni dell'Agcom; gli utenti sono stati avvisati tramite Sms, come è previsto dalla stessa Authority. Gli utenti possono cambiare tariffa con lo stesso gestore senza contributi aggiuntivi o, meglio ancora, cambiare gestore ottenendo la restituzione del credito prepagato.

Si tratta di un aumento ben al di sotto del tasso di inflazione reale e legale, ma il sollievo che darà ai bilanci dei due maggiori gestori sarà momentaneo, favorendo la loro fuoriuscita magari verso uno dei tanti operatori operatori mobili virtuali attuali - tipo Poste, Coop o Carrefour - o futuri - come Fastweb, che partirà in autunno.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 16)

Ecco il testo della denuncia dell'Aduc all'Antitrust. Leggi tutto
27-8-2008 15:28

"vien quasi da pensare" è ottimista e molto benevolo..troppo buono e diplomatico sei... .....io ne ho avuto la certezza fin da subito.... :evil: :? Leggi tutto
26-8-2008 03:26

Effettivamente vien quasi da pensare che questa rimodulazione sia gestita in modo tale da indurre gli utenti a sballottare di qua e di là cercando qualche nuova tariffa e... spendendo :(
25-8-2008 16:17

ma anche solo su "come cambiare" comprendendo il funzionamento. Gil sms di notifica immagino siano stati uguali per tutti a prescindere dalla tariffa che invece uguale non era. E le opzioni attivabili e usufruibili non sono invece uguali per tutti...ad esempio il Tim LONG 50% non è attivabile/utilizzabile (naturalmente) per... Leggi tutto
25-8-2008 14:31

C'è chi si lamenta degli SMS a 4 cent :roll: Cosa dovrei dire io che li pago 15 cent? :cry: Comunque la cosa peggiore di questa rimodulazione è che manca totalmente, da parte dei gestori, una guida su come cambiare piano tariffario più favorevole. TIM ha inventato la nuova tariffa CHIARA, che è una fregatura colossale, ad esempio per... Leggi tutto
25-8-2008 09:33

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Dispositivi elettronici in aereo
L'EASA e la FAA hanno dato il via libera all'uso di tablet, cellulari e dispositivi elettronici in generale in aereo anche durante decollo e atterraggio. Secondo te...
...era ora: il divieto era ormai diventato un anacronismo da abolire.
...avrebbero dovuto mantenere il divieto: la sicurezza val bene qualche minuto di rinuncia al tablet.
...dovrebbero fare di più e liberalizzare anche la possibilità di telefonare.

Mostra i risultati (1485 voti)
Maggio 2025
Il progetto che salva i vecchi PC insegnando a installare Linux
Android 16 e lo smartphone diventa un PC
Apocalisse Bitcoin
Da Asus la scheda video col giroscopio per prevenire il sagging
Perso per sempre il codice sorgente di Fallout
Aprile 2025
Windows Recall è ora ufficialmente disponibile
"Imbrogliare su tutto": dagli esami universitari ai colloqui di lavoro
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 11 maggio


web metrics