Tim e Vodafone ritoccano le tariffe; le associazioni di consumatori li denunciano, ma a ritorcersi contro i gestori mobili sarà l'aumento stesso.
[ZEUS News - www.zeusnews.it - 20-08-2008]
Quando Wind aumentò le tariffe per compensare le perdite dovute al taglio dei costi di ricarica nel 2007, chi beneficiò della massiccia fuga degli utenti furono Tim e Vodafone. Oggi lo stesso risultato rischiano di ottenerlo Tim e Vodafone che, alle prese con una brutta situazione di Borsa e una perdita di ricavi, rimodulano le loro tariffe.
Lo fanno quasi in contemporanea e a ridosso del Ferragosto ma, nonostante il Codacons li abbia denunciati alla Procura della Repubblica di Roma e l'Aduc al Garante nelle Comunicazioni e al Garante della Concorrenza e del Mercato, l'aumento è legale.
Le tariffe della telefonia mobile infatti sono liberalizzate, non sottoposte ad autorizzazioni dell'Agcom; gli utenti sono stati avvisati tramite Sms, come è previsto dalla stessa Authority. Gli utenti possono cambiare tariffa con lo stesso gestore senza contributi aggiuntivi o, meglio ancora, cambiare gestore ottenendo la restituzione del credito prepagato.
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News
ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita.
Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui
sotto, inserire un commento
(anche anonimo)
o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA |
|
|
||
Dispositivi elettronici in aereo | ||
|
Zeus