Usa, la polizia non può obbligarti a rivelare la password

Un giudice americano ha stabilito che costringere un accusato a rivelare la password che protegge il proprio disco rigido per raccogliere prove è contrario al Quinto Emendamento.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 27-08-2008]

Nessuno può obbligare a rivelare le password

Chiunque abbia visto almeno un film ambientato nelle aule di giustizia degli Stati Uniti avrà sentito parlare del Quinto Emendamento: in sostanza, questa aggiunta alla costituzione americana stabilisce che non si possa essere obbligati a fornire informazioni che causerebbero danni a sé stessi.

Secondo il giudice Jerome Niedermeier, del Vermont, questa norma si applica anche alle password: nessuno può essere obbligato a fornire gli strumenti per decrittografare il proprio disco rigido senza che il Quinto Emendamento venga violato.

La vicenda ha avuto origine quando la polizia di confine con il Canada ha ispezionato come da routine il computer portatile di un uomo, Sebastian Boucher, sul quale ha trovato senza dover immettere alcuna password "migliaia di immagini pornografiche e animazioni di pornografia minorile" situate sul drive Z.

Subito Boucher è stato arrestato e il portatile è stato spento per essere esaminato con calma in seguito. Sfortunatamente, al momento della riaccensione il drive contenente il materiale pedopornografico si è rivelato protetto dal programma di crittografia Pgp Whole Disk Encryption e pertanto inaccessibile.

La polizia ha quindi pensato di rivolgersi a un giudice perché costringesse Boucher a rivelare la password per accedere nuovamente al disco incriminato, il cui contenuto - le prove - sarebbe altrimenti rimasto invisibile. Probabilmente il software era stato impostato per proteggere nuovamente il drive dopo un certo periodo di tempo, ha ipotizzato l'accusa.

Comunque sia, a questo punto il meccanismo si è inceppato: il giudice Niedermeier ha stabilito che procedere in quel modo sarebbe contrario al Quinto Emendamento e pertanto ha respinto la richiesta. In tal modo, ad accusare Boucher ci sono solo le parole dei due poliziotti che hanno ispezionato il portatile subito prima dell'arresto, ma nessuna prova.

In qualunque modo prosegua la vicenda, questa decisione avrà delle serie conseguenze quantomeno sulla giurisprudenza americana; c'è da aspettarsi un serio scontro tra i sostenitori della privacy a tutti i costi e chi ritiene che la difesa della legalità (specie in presenza di un reato odioso come questo) valga il sacrificio di parte della propria riservatezza.

Cosa ne pensate? Dite la vostra nel forum oppure scrivendo un commento qui sotto.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 6)

Come farebbero ad obbligarlo (re @ ioSOLOio) Leggi tutto
27-8-2008 21:21

Anche in Italia (@Michele M.) Leggi tutto
27-8-2008 21:15

@ aldo mongia : ma a che serve allora? Leggi tutto
27-8-2008 21:12

uhm....forse mi sfugge qualcosa, nel senso che non esprimo un giudizio di merito ma non comprendo il meccanismo. Tralasciamo per un momento il crimine di cui si parla, particolarmente odioso. E focalizziamoci sul fatto in se...ovvero la password. Cosa significa "obbligare a fornire la password" ? E se non lo fa? Questa volta... Leggi tutto
27-8-2008 21:02

{Michele M.}
Era meglio fare un eccezione Leggi tutto
27-8-2008 17:14

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Pensi che il carpool dinamico (passaggi a utenti che fanno lo stesso percorso organizzandosi via web o smartphone) sia una buona soluzione per diminuire il traffico e abbassare i costi?
E' una buona idea, a patto che sia sicuro, il costo sia basso e non si debba essere legati ad alcun utente.
Non credo che funzionerà in Italia.
Non ne sono sicuro, ma potrebbe funzionare.
Controllerei le referenze dell'autista designato prima di salire sulla sua auto. Ma utilizzerei il servizio.
Parteciperei volentieri perché è un'ottima idea!
Potrei usufruirne, anche per ridurre l'inquinamento, anche se ho la mia auto. Qualche volta potrei fungere da autista.

Mostra i risultati (1848 voti)
Settembre 2025
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 14 settembre


web metrics