Sony richiama 440.000 Vaio a rischio surriscaldamento

A causa di un difetto nel cablaggio interno alcuni portatili dell'azienda giapponese possono surriscaldarsi fino a fondere la plastica esterna.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 05-09-2008]

Sony richiama 440.000 Vaio per surriscaldamento

Sony sta richiamando 440.000 portatili della serie Vaio in tutto il mondo per problemi di surriscaldamento che possono portare a "un'anormale deformazione dell'involucro" e persino a qualche scottatura per gli utenti.

I modelli interessati sono quelli identificati dai numeri di serie VGN-TZ100, VGN-TZ200, VGN-TZ300 e VGN-TZ2000; i loro possessori sono invitati a visitare una pagina del sito di supporto dell'azienda e verificare tramite il numero di serie del portatile se hanno tra le mani uno dei prodotti affetti dal problema.

Si tratta - dice Sony - di unità prodotte tra luglio 2007 e agosto 2008 affette da problemi allo spinotto di alimentazione del pannello Lcd, per lo più vendute in Giappone.

Non sono stati segnalati casi in cui il Vaio abbia preso fuoco, ma in ogni caso è meglio verificare; il prelievo e il trasporto del portatile, qualora si rendesse necessario un internvento, sono gratuiti.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (4)

concordo con ramon. Ma per evitare tutto ciò qualcosa si può fare (bug a parte chiaramente): cercate di usare sempre un programma come Notebook Hardware Manager, che permette di modulare la potenza della cpu in base al carico del processore. Tanto cosa pensate di farci con 2,8 ghz di cpu , se lo usate per navigare e scrivere qualche... Leggi tutto
11-9-2008 15:40

Ma non staranno esagerando con questi laptop? Leggi tutto
5-9-2008 14:50

Allora prova a chiedere dove te l'hanno già riparato. Leggi tutto
5-9-2008 12:45

{MaXXX}
SFIGA --- Il tuo notebook è a rischio? scoprilo cosi' Leggi tutto
4-9-2008 23:44

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Con quale delle seguenti affermazioni, tutte relative a siti che vendono coupon e buoni sconto online, concordi di più? (Se vuoi dare risposte multiple utilizza i commenti)
Sono un cliente abituale dei siti di coupon e in generale posso dichiararmi soddisfatto delle promozioni attivate tramite questo mezzo innovativo.
Apprezzo i coupon soprattutto per provare quelle strutture dove non sono mai stato, o servizi che non ho mai utilizzato prima.
Acquisto talvolta i coupon ma purtroppo molte volte non riesco a utilizzarli prima della loro scadenza, pertanto penso di diminuire questa attività o di continuare a farlo saltuariamente.
Acquisto i coupon soprattutto per usufruire dello sconto e raramente acquisto nuovamente un servizio o torno in una struttura a "prezzo pieno".
Solitamente acquisto un coupon soltanto se conosco già la struttura o il servizio offerto, non voglio fregature.
Mi è capitato spesso di prendere delle fregature o di non essere servito alla stregua degli altri clienti, pertanto penso che non acquisterò più coupon.
Non ho mai acquistato un coupon.

Mostra i risultati (1889 voti)
Novembre 2025
I Baschi Grigi della Cybersicurezza
Telemarketing aggressivo, operativo il filtro che impedisce lo spoofing dei numeri mobili
Cloudflare in tilt. Migliaia di siti irraggiungibili, servizi bloccati in tutto il mondo
E se Internet sparisse?
Windows diventerà un Agentic OS. Microsoft entusiasta, gli utenti temono guai
Database con dati personali di 3,8 milioni di italiani pubblicato nel dark web
I crescenti segni dell'esplosione
WhatsApp apre le porte a Telegram, Signal e altri servizi: inizia l'era delle chat cross-app
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 24 novembre


web metrics