L'occhio di Edvige

Edvige è un grande database ideato per raccogliere le informazioni sulle abitudini, le attività e le preferenze di tutti i cittadini d'oltralpe maggiori di 13 anni che in qualche modo appaiano rilevanti per il governo.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 07-09-2008]

La Francia si oppone alla Bastiglia elettronica

Mentre i francesi si avviavano verso le vacanze, il 1° luglio scorso, il loro governo ha pubblicato sulla gazzetta ufficiale il decreto che istituisce Edvige ("Exploitation documentaire et valorisation de l'information générale", ossia Sfruttamento documentale e sviluppo dell'informazione generale): un unico, grande database che raccolga tutti i dati personali sulle persone che abbiano qualche rilevanza - in positivo o in negativo - per l'ordine pubblico e la sicurezza.

Una definizione più precisa di chi rischia di entrare in Edvige, già ribattezzata Bastiglia elettronica, non c'è: il decreto parla di persone che abbiano un ruolo attivo in politica, nei sindacati, nelle istituzioni economiche, sociali e religiose o che possano rappresentare una minaccia per l'ordine pubblico. C'è anche un limite d'età sotto il quale non si è ritenuti interessanti: 13 anni.

Al di sopra di quell'età qualcuno potrebbe decidere che si sia acquisita abbastanza importanza per avere una voce tutta propria all'interno del database. Si tratterà di una voce piuttosto particolareggiata: potrà contenere informazioni sullo stato civile, sulle frequentazioni, sui comportamenti, sugli spostamenti, sull'appartenenza etnica, sulla vita sessuale, sulle opinioni politiche, filosofiche o religiose, sulle affiliazioni sindacali e associative, nonché fotografie e recapiti. Praticamente di tutto.

L'elenco viene dal sito Non à Edvige, il quale ha dato il via a una petizione per ottenere l'abolizione del database che ha raccolto, dal 10 luglio scorso, quasi 110.000 firme.

Scopo di Edvige è rendere accessibili alle forze dell'ordine tutti i dati su determinati individui; dati che potrebbe essere utile avere in caso di inchieste in corso. In pratica, ha spiegato il governo francese, si tratta semplicemente di una centralizzazione di informazioni già sparse negli archivi di diverse strutture deputate al mantenimento della sicurezza nazionale.

Secondo gli oppositori, invece, si tratta di un grave pericolo: "Bastano pochi click del mouse perché ogni funzionario statale possa accedere ai dati personali", dice François Bayrou, membro dell'opposizione.

Nonostante siano passati più di due mesi dall'atto di istituzione di Edvige, solo ora - al rientro dalle vacanze - si sta assistendo a un movimento di opposizione significativo. Diversi gruppi e organizzazioni per i diritti civili si sono già rivolti al Consiglio di Stato per costringere il governo a tornare sui propri passi.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 7)

Perché in italiano, generalmente, con "valorizzazione" si intende il mettere in rilievo di qualcosa, senza necessariamente migliorarlo o accrescerlo. Il termine francese conserva anche nell'uso comune l'accezione di "accrescimento", da cui la traduzione con "sviluppo": non si tratta solo di un sistema per... Leggi tutto
10-9-2008 16:22

{Giovanni}
Aggiornamento: Edvige bye bye Leggi tutto
10-9-2008 14:26

{olivier}
valorizzazione dell'informazione generale Leggi tutto
8-9-2008 10:04

beati i tempi di echelon Leggi tutto
7-9-2008 22:11

Ma infatti una volta nel paesino di campagna era consuetudine rivolgersi al parroco per avere ad esempio notizie sul papabile marito della figlia. Intendo che la gestione a tutto tondo, il controllo è un qualcosa insita in chi detiene e gestisce il potere. Per ovvi motivi. Ora le tecnologie fanno si che sia in qualche modo più... Leggi tutto
7-9-2008 10:55

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
E' corretto utilizzare i social network in ufficio?
Sì, perché offrono numerose occasioni per migliorare la propria produttività.
Sì, perché sono strumenti validi per condividere opinioni lavorative con amici e colleghi.
Sì ma con moderazione: una pausa di cinque minuti ogni tanto allenta la tensione e migliora la produttività.
No, perché la commistione tra aspetti privati e professionali generata dall'utilizzo di questi strumenti potrebbe causare problemi sul posto di lavoro.
No, perché non è corretto scambiare opinioni relative a questioni lavorative attraverso i social media.
No, perché hanno un impatto negativo sulla produttività.
Non saprei.

Mostra i risultati (2254 voti)
Novembre 2025
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 7 novembre


web metrics