L'e-book flessibile sarà presto realtà

Plastic Logic ha presentato un lettore di e-book fatto di plastica leggera e flessibile e dotato di un display di dimensioni analoghe a quelle di un foglio A4.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 08-09-2008]

L'e-book flessibile sarà presto realtà

Non c'è ancora il dispositivo che si può arrotolare come se fosse un giornale vero, ma la strada sembra quella giusta. Plastic Logic ha presentato, e mostrerà in pubblico al Ces di Las Vegas del prossimo gennaio, un lettore di e-book realizzato in "plastica leggera e flessibile".

Il dispositivo, il cui nome non è stato ancora rivelato, si basa sulla stessa tecnologia (creata da E Ink)di prodotti come il Kindle di Amazon ma, rispetto a quest'ultimo, dispone di un display grande il doppio ed è decisamente meno brutto.

L'obiettivo è realizzare l'e-giornale: un apparecchio che, connesso costantemente alla Rete via wireless, mostri in tempo reale le notizie più recenti garantendo al lettore una comodità di lettura almeno pari a quella di un giornale tradizionale.

Inoltre, nella memoria interna del dispositivo di Plastic Logic sarà possibile archiviare centinaia di pagine di giornali, libri e documenti.

L'aspetto più importante, tuttavia, resta la possibilità per l'utente di usare il lettore in maniera naturale, grazie alla plastica (in luogo del vetro) di cui è costituito il dispositivo e al display che riproduce quanto più da vicino possibile l'aspetto di un testo stampato su carta.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Le proteste che hanno spinto Google a sospendere Street View in alcuni Paesi...
sono giuste: occorrono limiti più seri per salvaguardare la privacy.
sono ingiuste: Street View non danneggia affatto la privacy.

Mostra i risultati (2792 voti)
Settembre 2025
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
WhatsApp senza account: arrivano le Guest Chat per comunicare da "anonimi"
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 6 settembre


web metrics