Apple presenta ufficialmente i nuovi iPod

Le voci dei giorni scorse sono confermate: rinnovate le linee Nano e Touch.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 10-09-2008]

ipod nano

L'evento c'è stato, i nuovi modelli di iPod sono stati presentati e Steve Jobs, nonostante la malattia che l'ha colpito quattro anni fa, è apparso in buona forma, sebbene non certo in condizioni eccellenti.

Tutto come previsto, dunque, e chi si aspettava un annuncio a sorpresa è rimasto un po' deluso. D'altra parte la priorità per Apple è spingere le vendite dei propri diffusissimi lettori multimediali: dopo aver venduto 160 milioni di esemplari e con la concorrenza del suo stesso iPhone ("il più evoluto lettore multimediale", disse Jobs al momento del lancio) la società di Cupertino deve trovare il modo per convincere gli utenti a passare all'ultima generazione.

Ecco dunque gli annunciato iPod Nano di quarta generazione: memoria da 8 o 16 Gbyte, registratore incorporato, spessore ridotto al minimo ("è il più sottile iPod di sempre", dice Steve) e disponibile in nove colori. Le linee sono più morbide rispetto alla serie precedente e l'aspetto è più arrotondato; in più arrivano uno schermo 16:9 da 2 pollici e l'accelerometro.

Il rinnovato schermo fa sì che vedere film e video non sia più un'impresa difficile, mentre l'accelerometro (giù visto in azione sull'iPhone) permette di cambiare la modalità di visualizzazione da verticale a orizzontale semplicemente inclinando il dispositivo. C'è poi un'ulteriore caratteristica curiosa: per attivare la funzione shuffle, che riproduce i brani in ordine casuale, con i Nano 4G sarà sufficiente scuotere un po' il lettore, "mischiando" così le canzoni all'interno.

L'autonomia dei nuovi Nano resta identica alla precedente: 24 ore di musica e 4 di video. La versione da 8 Gbyte costa 139 euro mentre per quella da 16 Gbyte servono 189 euro. L'ultima caratteristica di cui Jobs va fiero è la compatibilità ambientale di questa generazione di dispositivi: l'iPod nano è ora ecologico perché completamente riciclabile.

Anche l'iPod Touch subisce un restyling, finendo per sembrare ancora di più un iPhone senza telefono; ciò che però più sembrava premere al fondatore di Apple era sottolinearne le capacità videoludiche, potenziate dal firmware 2.1 e dalle potenzialità dell'App Store.

Entro un mese, infatti, sono attese 3.000 nuove applicazioni, di cui 700 saranno giochi; questa prima ondata rappresenterà, però, solo l'inizio dell'attacco con cui Apple spera di dare da pensare nientemeno che a Nintendo. L' iPod Touch è disponibile con tre diverse dotazioni di memoria interna: 8, 16 e 32 Gbyte, vendute rispettivamente a 209, 279 e 369 euro.

L'aggiornamento del firmware interessa anche gli utenti di iPhone: la sua installazione promette di risolvere i problemi di durata della batterie e quelli relativi alla connessione, per non parlare delle applicazioni che improvvisamente vanno in crash. Da venerdì - giorno del rilascio - tutto questo sarà un ricordo.

Un angolino di Let's Rock è stato riservato all'iPod Classic (venduto a 239 euro), che ha proprio l'aria di apprestarsi a uscire di scena ed è disponibile in un'unica versione da 120 Gbyte. Le versioni da 80 e 160 Gbyte sono state dunque eliminate: la prima per aumentare lo spazio disponibile, la seconda perché non la comprava nessuno a causa del maggiore spessore.

L'ultima novità riguarda il software: iTunes raggiunge la versione 8 e presenta Genius, una funzione che suggerisce agli utenti la musica da ascoltare basandosi sui brani in riproduzione e confrontandoli con le preferenze di tutti gli altri utenti di iTunes. Lo scambio di informazioni, ha sottolineato Steve Jobs, è del tutto anonimo. Genius sarà naturalmente presente anche in tutti gli iPod.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)

Il prodotto è buono e di contenute dimensioni (per un player musicale) e il prezzo lo trovo adeguato al mercato. La funzione "shake" è già stata utilizzata su alcuni cellulari per il cambio di canzone....
12-9-2008 14:14

non sono mai stato un fan dei prodotti Apple, ma la funzione shuffle così descritta è fichissima!
11-9-2008 19:54

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Immaginiamo un mondo popolato dalle auto di Google: senza pilota, senza sterzo e senza pedali. Qual è il maggior vantaggio? (vedi anche gli svantaggi)
Sarà più comodo viaggiare: non dovremo preoccuparci di guidare e avremo più tempo libero a disposizione.
Potranno spostarsi in auto anche i non vedenti, gli invalidi o in generale le persone non più in grado di guidare.
Si risparmierà carburante grazie all'ottimizzazione: niente accelerazioni o frenate brusche, rispetto dei limiti di velocità e così via.
Con il Gps incorporato ci si smarrirà di meno e non sarà necessario consultare mappe o chiedere indicazioni.
Ci sarà maggiore sicurezza e meno incidenti: niente ubriachi al volante o anziani non più in grado di guidare. Zero distrazioni, zero stanchezza, zero errori del conducente (causa del 90% degli incidenti).
Ci sarà meno traffico: potremo più facilmente condividere un'auto in car sharing che ci venga a prendere e ci porti dove desideriamo andare, trovando parcheggio da sola o rimettendosi a disposizione della comunità.
La casta dei tassisti non avrà più ragione di esistere e sarà finalmente azzerata.

Mostra i risultati (1979 voti)
Ottobre 2025
WhatsApp, arrivano i nomi utente: presto sarà possibile prenotare quello preferito
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 22 ottobre


web metrics