Meno Spagna in Telecom Italia

Chiuso il dossier Alitalia, Mediobanca è pronta a partecipare a un aumento di capitale per salvare l'italianità di Telecom.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 10-09-2008]

Cesar Alierta ieri nel suo giro romano ha incontrato Berlusconi, Letta, Scajola, Romani e i presidenti delle due authority che regolamentano Telecom (Antitrust e per le Comunicazioni). Ad Alierta il Governo ha parlato chiaro: Telecom Italia non sarà mai spagnola. C'è la massima disponibilità ad allentare i vincoli antitrust che frenano Telecom, un po' come si è fatto per Alitalia, ma gli spagnoli devono rimanere soltanto soci: di riguardo, ma soci.

Questa possibile svolta pro-Telecom non piacerà agli svizzeri che controllano Fastweb e all'egiziano Sawiris proprietario di Wind, ma per il governo mantenere il 70% del traffico telefonico sotto un gestore italiano è più importante di qualunque altra considerazione; ora il mondo, a partire dagli Usa, vive un riflusso in senso dirigista e antiliberista.

Gli spagnoli non sono però disponibili a mettere ancora mano al portafoglio da soli per la Rete in banda larga a fibre ottiche; per questo ci dovrebbe pensare in parte la Banca europea degli investimenti, a cui Telecom ha chiesto l'apertura di un'importante linea di credito. La cordata Mediobanca-Intesa, chiuso il dossier Alitalia, è pronta a un aumento di capitale.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Perché Twitter ha tanto successo?
Il limite di 140 caratteri obbliga a esprimersi con brevità e concisione.
Si possono condividere link interessanti velocemente e a un gran numero di persone.
L'integrazione con il cellulare consente di inviare e ricevere i tweet via Sms.
Consente di rimanere aggiornati su un determinato argomento in tempo reale
La motivazione è un'altra, ve la esplicito nei commenti qui sotto.

Mostra i risultati (1181 voti)
Luglio 2025
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
In realtà i produttori fanno un favore agli utenti!
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 7 luglio


web metrics