In aereo si può navigare in Internet, ma non usare Skype

American Airlines lamenta che le telefonate "urlate" di alcuni innervosiscono tutti i passeggeri. Morale? Niente VoIP per nessuno.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 16-09-2008]

Skype in aereo vietato American Airlines Aircell

Nonostante il divieto assoluto stia cadendo, usare il cellulare in aereo non è consentito sempre, per i noti motivi di sicurezza.

Sempre più facilmente, invece, è possibile avere l'accesso a Internet: si può così navigare, lavorare, giocare, inviare email e messaggi istantanei ma non telefonare, perché Skype è non solo vietato, ma anche bloccato.

Questa è la politica di American Airlines, che impedisce l'uso del VoIP non per motivi tecnici ma per amore della tranquillità e per garantire un volo sereno a tutti, passeggeri e personale.

Essere rinchiusi per diverse ore in uno spazio tutto sommato ridotto, a contatto con tanti sconosciuti, e poter ciarlare liberamente con chi è rimasto a terra coinvolgendo fatalmente anche gli altri passeggeri in una gara a chi grida di più, potrebbe portare qualcuno a innervosirsi un po'.

È il fenomeno noto come road rage, che avviene quando gli automobilisti esprimono e comunicano rabbia e frustrazione attraverso la guida (per una coda, un incidente, dei lavori in corso o chissà che altro). Se è pericoloso a terra, figuriamoci in cielo.

Qualcuno, chiaramente, non è d'accordo con questa politica di American Airlines. C'è chi ritiene che si tratti di un'ingiusta limitazione, visto che il divieto non proviene da una legge; chi ritiene di dover consentire le telefonate a chi ne ha bisogno per lavorare; chi infine se ne infischia dei divieti e - dotato di una certa preparazione tecnica - prova ad aggirare i limiti imposti.

Qualcuno, in effetti, è riuscito a loggarsi su Skype e a fare una brevissima chiamata prima che la connessione venisse interrotta: non si possono concedere strappi alla regola, dicono la compagnia aerea e Aircell, la società che fornisce la connettività sugli aerei di American Airlinea.

Scontentare pochi è meglio che dover affrontare l'ira di tutti quelli che verrebbero disturbati dalle conversazioni urlate, anche perché sono in molti ad approvare il blocco imposto a Skype e fratelli "finché gli utenti non impareranno a parlare con un tono di voce normale anziché gridare", come ha commentato un visitatore di Computerworld.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quanti cellulari hai cambiato negli ultimi cinque anni?
Nessuno, ho sempre lo stesso
Uno
Due
Tre
Quattro
Cinque
Tra sei e dieci
Più di dieci

Mostra i risultati (3965 voti)
Settembre 2025
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 19 settembre


web metrics