Le feci dei cani permetteranno di rintracciare il padrone

Schedare tutti i cani, analizzare il Dna delle loro deiezioni lasciate per la strada, identificare e multare il padrone sporcaccione. Al via il progetto pilota.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 17-09-2008]

L'analisi del Dna contro gli escrementi di cane

A Petah Tikva, sobborgo di Tel Aviv, il problema degli escrementi di cane lasciati per la strada deve essere davvero serio se il municipio ha deciso di utilizzare l'analisi del Dna per punire i padroni poco attenti ai bisogni dei loro compagni a quattro zampe e al decoro cittadino.

Nei prossimi sei mesi chiunque possieda un cane dovrà recarsi da un veterinario approvato dall'amministrazione locale e fargli prelevare un campione di saliva, da cui si estrarrà poi il Dna. In questo modo le autorità creeranno un database in cui contenere tutte le informazioni sui quadrupedi cittadini.

Così, quando un solerte cittadino troverà il marciapiede davanti a casa propria imbrattato dalle feci di qualche cane, invece di armarsi di scopa chiamerà la polizia, la quale in base al Dna individuerà il colpevole ma soprattutto il suo padrone.

Questi dovrà quindi pagare una multa, ma se in futuro si comporterà bene e raccoglierà tutti i rifiuti organici del suo cane (e li getterà negli appositi bidoni) riceverà dei buoni coi quali ritirare del cibo per animali domestici. Anche ai cani, d'altra parte, si dà un biscotto quando si comportano bene.

Cosa pensate di iniziative come questa? Si tratta di un utilizzo improprio delle nuove tecnologie, o di una valida strategia per tenere più pulita la città?

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 19)

soprattutto... Leggi tutto
26-10-2008 20:57

mamma mia che esagerazioni.Devono stare proprio pieni zeppi di "deiezioni" per strada per arrivare a questa assurda soluzione.Vero è che un test di matching del dna non costa tanto,ma secondo me costa meno pagare qualcuno per raccogliere le deieizioni altrui
24-10-2008 19:39

ora l'ho capita Leggi tutto
22-10-2008 15:13

Ehm ... come dire .... Visto "ciò che verrà esaminato", il termine (in senso non figurato) è abbastanza appropriato. Leggi tutto
22-10-2008 09:24

Perchè? :? Leggi tutto
22-10-2008 01:51

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Cosa pensi dei siti che conoscono la tua ubicazione e che ti mostrano annunci pubblicitari in base ai siti Internet che visiti o alla cronologia delle tue ricerche?
Mi piace! È molto comodo
Non mi piace molto questo meccanismo ma Internet funziona così
Utilizzo opzioni specifiche del browser per salvaguardare la mia privacy e per evitare che i miei movimenti vengano controllati
Ho installato una speciale applicazione o un plug-in per evitare che i siti Internet ottengano la mia cronologia di navigazione e le mie ricerche
È una questione che non mi ha mai interessato

Mostra i risultati (2314 voti)
Novembre 2025
I Baschi Grigi della Cybersicurezza
Telemarketing aggressivo, operativo il filtro che impedisce lo spoofing dei numeri mobili
Cloudflare in tilt. Migliaia di siti irraggiungibili, servizi bloccati in tutto il mondo
E se Internet sparisse?
Windows diventerà un Agentic OS. Microsoft entusiasta, gli utenti temono guai
Database con dati personali di 3,8 milioni di italiani pubblicato nel dark web
I crescenti segni dell'esplosione
WhatsApp apre le porte a Telegram, Signal e altri servizi: inizia l'era delle chat cross-app
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 25 novembre


web metrics