Casio Edifice scandisce il tempo di David Coulthard

Il veterano della Formula Uno scelto come ambasciatore mondiale della nuova collezione di orologi maschili con orario radio-controllato.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 18-09-2008]

coulthard casio

EQW-500DBE Edifice di Casio è il primo doppio cronografo con orario radio-controllato a copertura europea. Il marchio si rivolge soprattutto a coloro che per affari viaggiano con frequenza in Europa: l'ora si regola infatti in modo automatico grazie alla rilevazione del segnale dell'orologio atomico al cesio di Braunschweig, in Germania, trasmesso dai ripetitori europei situati a Mainflinger, in Germania, e Anthorn, in Inghilterra.

Con la tecnologia Casio Wave Ceptor, l'orologio si regola da solo in base al cambio di fuso orario e nei passaggi dall'orario solare a quello legale, con una variazione di un solo secondo nell'arco di un milione di anni.

Anche l'estetica non tradisce la storica vocazione alla resistenza del marchio giapponese (di cui Lorenz è il distributore ufficiale da oltre 30 anni in Italia) coniugata al design sportivo: essenzialità delle linee, accuratezza dei dettagli, funzioni integrate e sistema analogico sono i tratti distintivi di EQW-500DBE, dotato di un display cronografico che riporta il nome di 29 città del mondo, cassa e bracciale in acciaio inossidabile e lunetta tachimetrica con finitura ionizzata nera.

A completamento della dotazione tecnica del prodotto, in vendita a 229 euro, segnaliamo l'allarme giornaliero, il world-time, due cronometri indipendenti, il timer, l'illuminazione del quadrante, l'impermeabilità fino a 10 atmosfere.

Velocità e intelligenza ("Speed & Intelligence" è il messaggio internazionale) sono i valori scelti per tratteggiare l'anima del marchio che si rifà all'universo degli sport motoristici. Ha infatti il volto del campione di Formula Uno David Coulthard la campagna di comunicazione dell'EQW-500DBE.

È a partire delle elevate performance di prodotto che Coulthard, che ne rappresenta coerentemente i valori tanto sul piano personale quanto nello stile di guida, è stato scelto come "ambasciatore" per la comunicazione nel mondo.

"Nella mia vita il tempo è fondamentale: il tempo di gara, quello che dedico a famiglia, viaggi, stampa o alla forma fisica" - confida il pilota scozzese, attuale team leader del Red Bull Racing e con all'attivo 13 Grand Prix vinti.

Prosegue Coulthard: "Nel business delle corse è poi tutta una questione di secondi, la sfida per la pole position, la classifica di arrivo alla fine di una gara, e avere un orologio preciso è fondamentale. Ho inoltre impegni di vario tipo nell'arco di una giornata, certo il mio manager fa del suo meglio per ricordarmeli tutti, ma essendo effettivamente una persona adulta devo fare del mio meglio per arrivare puntuale, per questo per me è tanto importante l'orologio".

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale mezzo di trasporto pubblico sostituirà quelli attuali nel giro dei prossimi 50 anni?
Evacuated Tube Transport: l'evoluzione dei treni a levitazione magnetica; questi veicoli sono in grado di raggiungere i 6.500 km/h perché viaggiano all'interno di tunnel in cui è creato il vuoto.
String Transport System: cabine sospese fino a 30 metri dal suolo che corrono su binari di acciaio e cemento a oltre 500 km/h.
Tubular Rails: i treni viaggiano a 240 km/h all'interno di anelli sollevati dal suolo che contengono i motori e le ruote, mentre le carrozze ospitano i binari.
I bus viaggiano al di sopra del traffico automobilistico, il quale scorre sotto di loro, usando piccole rotaie poste ai lati della strada.
Shweeb: monorotaia monoposto sospesa e a pedali che permette di raggiungere i 45 km/h.
SolarBullet: il treno ad alta velocità (354 km/h) alimentato a energia solare attualmente allo studio in Arizona (USA).
Treni elettrici che non necessitano di binari perché viaggiano su strada e ricevono l'energia dal sistema contactless installato al di sotto dell'asfalto.
SARTRE: le automobili viaggiano in convogli gestiti dall'intelligenza artificiale; si uniscono i vantaggi del trasporto pubblico alla flessibilità del trasporto privato.
Startram, il maglev orbitale: gli ultimi 20 chilometri del tracciato (di oltre 1.600 km) puntano verso l'alto per portare in orbita i treni.
Ascensore spaziale: una stazione posta a quasi 100.000 km da terra e collegata al suolo da cavi costituiti da nanotubi di carbonio, per portare in orbita uomini e materiali con costi relativamente contenuti.

Mostra i risultati (3001 voti)
Luglio 2025
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 11 luglio


web metrics