Vodafone triplica il traffico dati per l'iPhone

Il piano per navigare tramite iPhone innalza il tetto da 600 Mbyte a 2 Gbyte, mantenendo invariati i costi fino al 31 ottobre.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 23-09-2008]

Vodafone Pack 600 Mb 2 Gb 10 euro 31 ottobre

Quando Vodafone e Tim, all'inizio di luglio, annunciarono le proprie tariffe per l'iPhone, l'Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato aprì una pre-istruttoria per raccogliere informazioni.

Alcune associazioni di consumatori, infatti, si erano rivolte all'Antitrust insospettite dalla curiosa somiglianza tra i piani tariffari delle due compagnie.

Tra le cose che non tornavano alle associazioni c'erano i costi della navigazione Internet. Superata la soglia di traffico, infatti, il prezzo diventava elevato: 3 euro ogni 150 Mbyte per Vodafone e 0,006 euro ogni Kbyte per Tim. Nel caso di quest'ultima, poi, una semplice moltipilicazione svela che il costo reale è di ben 6 euro al Mbyte. Il Commissario Reding sicuramente non sarebbe d'accordo.

Ora Vodafone ha deciso di venire incontro ai propri utenti ritoccando l'offerta Vodafone Pack e mettendo a disposizione ogni mese non più solo 600 Mbyte ma 2 Gbyte.

Fino al 31 ottobre la variazione è in promozione a prezzo scontato ed è valida per tutti color che hanno già comprato l'iPhone 3G o che lo acquisteranno entro la data limite; successivamente i costi saliranno.

Nel dettaglio, attivando entro il 31 ottobre questa offerta (della durata di 12 mesi) si hanno 2 Gbyte di traffico al costo di 10 euro mensili se si possiede un abbonamento; si ottengono invece 500 Mbyte di traffico con 3 euro settimanli se si ha una tariffa ricaricabile.

Scaduta la promozione, invece, i prezzi passeranno da 10 a 20 euro e da 3 a 5 euro. In ogni caso, superata la soglia mensile o settimanale occorrerà pagare 3 euro ogni 500 Mbyte di traffico.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (4)

È a quel punto, infatti, che la navigazione da cellulare non conviene più. Con Tim, anzi, diventa un salasso, Spero di non aver creato ulteriore confusione... :D Leggi tutto
24-9-2008 16:15

{alessandro}
Rivediamo i conti Leggi tutto
24-9-2008 11:32

{tasto7}
E chi li vuole? Leggi tutto
24-9-2008 08:11

Due Gb mi pare siano già un "volume" adeguato. Certo non è ancora una flat che è sperabile possa prima o poi arrivare così come è successo per la Adsl fissa, ma questo a prescindere dal melafonino
23-9-2008 20:36

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è la cosa più importante per te in un sito Internet?
Estetica
Interattività
Contenuti
Usabilità
Gratuità

Mostra i risultati (3019 voti)
Novembre 2025
Cloudflare in tilt. Migliaia di siti irraggiungibili, servizi bloccati in tutto il mondo
E se Internet sparisse?
Windows diventerà un Agentic OS. Microsoft entusiasta, gli utenti temono guai
Database con dati personali di 3,8 milioni di italiani pubblicato nel dark web
I crescenti segni dell'esplosione
WhatsApp apre le porte a Telegram, Signal e altri servizi: inizia l'era delle chat cross-app
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 19 novembre


web metrics