Yahoo Messenger 9.0 porta YouTube dentro la chat

L'ultima versione del client di instant messaging rinnova estetica e funzionalità integrando un motore multimediale.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 24-09-2008]

Yahoo Messenger 9.0 Pingbox YouTube chat

A breve distanza dall'aggiornamento apportato da Microsoft ai Windows Live Tools (tra cui l'ubiquo Messenger), Yahoo rilascia il proprio Messenger 9.0 per Windows, che da tempo era in versione beta.

Si tratta di una major version degna di questa definizione, visti i miglioramenti che porta con sé e l'introduzione di funzionalità assenti nei concorrenti.

Una fra tutte l'integrazione di un motore multimediale nella finestra di chat, ossia di un player che permetter di riprodurre musica, filmati (anche quelli di YouTube) e mappe. Si possono inoltre pubblicare foto semplicemente inserendo un link che termini in .jpg, .gif, .png o .bmp.

Altre novità strettamete legate alla chat sono sei emoticon che vanno ad aggiungersi a quelle già presenti nella versione 8.1 e l'introduzione di un pulsante che permette di segnalare lo spam senza loggarsi sul sito di Yahoo.

L'interfaccia è stata rivista: i thumbnail degli avatar e la finestra che mostra lo stato dei contatti sono più grandi; i contatti stessi, poi, possono ora essere importati da altri clienti di instant messaging, dalla posta elettronica e dagli account presso i siti di social networking grazie a una funzione gestita da TrueSwitch.

Novità completa per Yahoo è poi Pingbox, una finestra di chat integrabile nel proprio sito web da chiunque possieda un account Yahoo, per comunicare in tempo reale con i visitatori.

Se l'idea della chat con i visitatori non è nuova, il merito di Yahoo sta nell'aver semplificato la creazione del servizio tramite un comodo wizard.

Chi volesse cercare lati negativi in questa versione di Yahoo Messenger li può trovare nell'abbondanza di pubblicità relativa agli altri servizi forniti dalla società e dalla distribuzione in bundle con la Yahoo Toolbar.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (1)

Mah, la vedo dura spodestare Msn al giorno d'oggi...però come client sembrerebbe interessante ed ha anche molte funzioni!
24-9-2008 16:33

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Per quale servizio collegato a un prodotto per la smart home saresti più disposto a pagare fino a 15 euro al mese?
Lo scongiurare dei guasti dei prodotti smart, per esempio lavastoviglie, connettendoli ai fabbricanti, in modo da identificarli e anticiparne qualsiasi problema.
Collegamento alla compagnia assicuratrice che interviene in caso di allagamento, intrusione o allarme quando non sono in casa.
Assistenza nella vita di tutti i giorni per gli anziani.
Collegamento dei dati relativi alla salute al medico o al reparto ospedaliero per il monitoraggio dei parametri vitali chiave.
Collegamento alla società di sicurezza che intervenga quando l'allarme si spegne.
Nessuno di questi

Mostra i risultati (1339 voti)
Ottobre 2025
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
WhatsApp, arrivano i nomi utente: presto sarà possibile prenotare quello preferito
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 23 ottobre


web metrics