L'Europarlamento approva il "pacchetto telecom"

Votata la separazione funzionale tra servizi e infrastrutture. L'EECMA da superauthority per le telecomunicazioni si trasforma in Agenzia per la protezione delle reti e delle informazioni.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 25-09-2008]

pacchetto telecom, europa, reding, peer to peer

E' stato approvato a larghissima maggioranza (contrari o astenuti poco più del 10 %) il contenuto del "pacchetto telecom", fondendo con qualche aggiustamento i rapporti preparati dalla francese Trautmann, dall'italiana Toia, dell'inglese Harbour e dalla spagnola Del Castillo.

Il Commissiario Viviane Reding ha dovuto far buon viso a cattivo gioco, non essendo riuscita a promuovere il superorganismo europeo di indirizzo e di controllo delle comunicazioni, e dovendosi dichiarare soddisfatta persino del ridimensionamento delle competenze attribuite all'Agenzia per le reti e le comunicazioni.

Il nuovo ente chiamato BERT, cioè Body of European Regulators in Telecommunications, non avrà tuttavia alcun potere decisionale, essendo stato creato a scopi puramente consultivi; per di più la richiesta di parere non sarebbe neppure obbligatoria e meno che mai vincolante la risposta, ma l'organismo fungerebbe soltanto da coordinatore tra le diverse autorità nazionali di regolazione.

Dopo essersi lavati le mani della spinosissima questione della regolamentazione comunitaria, rimettendo il tutto alle varie legislazioni nazionali, i Commissari si sono rivelati una miniera di consigli utili, raccomandando la chiarezza nell'offerta dei servizi telefonici, la salvaguardia dei diritti fondamentali in materia di privacy e riservatezza dei dati, la semplificazione delle tariffe e delle restrizioni contrattuali, dei metodi di pagamento e sulla portabilità del numero.

Una parte rilevante dell'accordo riguarda l'ampiezza della banda radio da utilizzare per i servizi wireless e la spartizione di quanto avanzerà di quella TV dopo il passaggio al digitale, "ma solo per quella parte che le emittenti ritenessero di non utilizzare per i servizi di radiodiffusione". Anche i militari vengono invitati a rinunziare a una parte della banda a essi riservata, a favore dei servizi civili in nuova tecnologia.

Nel pistolotto conclusivo, viene ribadito il principio della neutralità tecnologica, poiché i paesi comunitari si trovano a operare, come ha ricordato la Reding, "in un mercato aperto e competitivo senza frontiere per i servizi, gli investimenti e la concorrenza; un mercato di 500 milioni di cittadini".

Come si vede, invece di decidere alcunché, si è fatto ricorso a concetti triti e ritriti, a un mero elenco di (buone?) intenzioni, a raccomandazioni che ovviamente lasceranno il tempo che trovano in quanto ognuno degli stati membri potrà continuare a farsi gli affari suoi senza vincoli di alcun genere.

A ulteriore riprova di questo è la creazione ad hoc di un soggetto esclusivamente burocratico, destinato a pesare sul bilancio dell'Unione senza alcuna utilità pratica. Quanto alla scottante questione del diritto d'autore sulle opere protette, tutto resta almeno per ora ben coperto sotto le lenzuola; ma si prospetta anche in questo settore una soluzione compromissoria che lascerà libero il campo alle diverse soluzioni legislative nazionali.

Si è sempre in tempo, se ce ne fosse bisogno, per creare un altro organismo amministrativo con compiti di "indirizzo e coordinamento", ma in realtà per conseguire l'unico fine di non scontentare nessuno di "quelli che contano" all'interno degli stati membri, a iniziare dalle major dell'intrattenimento; ai cittadini-utenti resterà forse qualche avanzo, avvolto nello straccetto bisunto delle residue libertà costituzionali.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quali sono i benefici maggiori che deriverebbero da una politica e una pubblica amministrazione pił aperta e trasparente ai cittadini?
I giornalisti potrebbero informarsi pił facilmente sulle attivitą di politici e amministratori e l'informazione al pubblico sarebbe pił ampia e dettagliata.
Politici e amministratori renderebbero maggiormente conto ai cittadini del loro operato.
La qualitą dei servizi in generale migliorerebbe.
L'opinione pubblica avrebbe pił peso nelle decisioni amministrative e politiche.
In generale i nostri rappresentanti avrebbero elementi per prendere decisioni pił appropriate.

Mostra i risultati (972 voti)
Novembre 2025
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 7 novembre


web metrics