Toshiba presenta una memoria Ssd da 256 Gbyte

Si tratta di un disco a stato solido pensato per i notebook che non deve far rimpiangere la capienza delle soluzioni a piatti magnetici.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 30-09-2008]

Toshiba Ssd 256 GB disco a stato solido

Avere un computer, magari un subnotebook, con un hard disk di tipo Ssd significa certamente possedere un prodotto silenzioso che permette una buona durata delle batterie, ma anche non disporre di tutto lo spazio offerto dalle soluzioni tradizionali.

Tutto ciò, però, non sarà più vero non appena arriveranno sul mercato gli ultimi nati di Toshiba, dischi a stato solido (in formato da 2,5 pollici) in grado di contenere ben 256 Gbyte di dati.

Il modello di punta, quello da 256 Gbyte, si chiama THNS256GE8BC, sfrutta l'interfaccia Sata II (con una banda di 3 Gbit/s) e promette una velocità in lettura di 120 Mbyte al secondo; in scrittura, invece, si dovrebbe attestare sui 70 Mbyte al secondo. Ci saranno anche modelli da 32 e 128 Gbyte.

Per chi si accontenterà di meno spazio e prestazioni inferiori arriveranno anche Ssd meno capienti, da 8, 16 e 32 Gbyte ma sempre basate sulla stessa tecnologia Nand Multi Level Cell (che permette di memorizzare più di un bit per cella). La velocità di lettura sarà di 80 Mbyte al secondo, mentre la scrittura arriverà a 50 Mbyte al secondo.

I prezzi non sono ancora noti; per ora si sa solo che la produzione inizierà prima della fine dell'anno.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (5)

{lupopz}
affidabilità? durabilità? Leggi tutto
1-10-2008 12:24

ok lo prendo con le pinze ;-) comunque, a quanto vedo, i dischi a stato solido non dovrebbero essere lenti, almeno rispetto a quelli tradizionali... :roll: grazie ancora maury
1-10-2008 11:08

Ciao Zius Purtroppo sono test che implicano una marea di variabili ... Sia Fisiche: Tipologia d'interfaccia SCSI - IDE - SATA ecc ... Tipo del controller Tipo di gestione RAID Meccanica interna del HDD Nonchè "Virtuali": Frammentazione dovuta al OS Sequenzialità o meno dei dati scritti Grandezza partizioni Ora il cosidetto... Leggi tutto
1-10-2008 10:45

altra curiosità:confesso la mia totale ignoranza in fatto di hardware: le velocità indicate sono di buon livello, rispetto a quelle attuali di un HD tradizionale? Qualcuno può farmi un confronto, giusto per chiarirmi le idee? :oops: 'azie :) Leggi tutto
1-10-2008 10:08

Curiosità ... Visto che sfruttano l'interfaccia SATA II, disponendo di un controller adeguato, è possibile una funzionalità RAID1 hardware ??? Chiaramente non su di un sistema notebook e senza la "comodità" offerta da interfaccie Hot-Plug, almeno per ora ... A livello di "Frammentazione" tali supporti sono migliori,... Leggi tutto
30-9-2008 12:59

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Stai installando un'applicazione. Cosa fai quanto compare il contratto di licenza?
Lo leggo attentamente e poi faccio click su “Accetto”
Do un sguardo al testo e poi accetto
Dipende dall'applicazione. A volte leggo il contratto di licenza
Non leggo mai il contratto di licenza. È davvero indispensabile?
Leggo il contratto di licenza dopo aver installato l'applicazione

Mostra i risultati (1536 voti)
Settembre 2025
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 18 settembre


web metrics