Geolocalizzazione con Firefox

Un'estensione per Firefox permette di localizzare l'utente che si collega tramite un host spot Wi-Fi.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 10-10-2008]

bussola

Da Mozilla Labs arriva un nuovo add-on per Firefox che permette di localizzare l'utente tramite il segnale Wi-Fi. Geode, così si chiama il nuovo plugin, sarà integrato in Firefox 3.1 e nel browser mobile Fennec.

Geode comunicherà con altri siti (come Google Maps, Yahoo FireEagle e via dicendo) e grazie agli hot spot Wi-Fi effettuerà una triangolazione e renderà possibile georeferenziare l'utente, con un errore - affermano - di appena una decina o ventina di metri.

Un esempio di utilizzo potrebbe essere quello di trovare un ristorante nelle vicinanze: collegandosi poi a Google Maps si avrebbero anche le indicazioni stradali per raggiungere il luogo scelto.

Gli hotspot che sono stati tracciati vengono indicati dal servizio della società americana Skyhook Wireless, che afferma di raggiungere la precisione di 10 metri nelle aree urbane; inoltre dovrebbe funzionare tranquillamente anche negli interni. Qualora ci siano problemi, compare il messaggio "Error getting your position. Mea Culpa!"

Per poter sfruttare questo servizio, i siti sfruttano la specifica W3C Api for Geolocation; il codice da utilizzare indicato da Mozilla sarà di questo tipo:
navigator.geolocation.getCurrentPosition(function(pos) { alert( pos.latitude ", " pos.longitude ); })

Il file è scaricabile dalla pagina di Geode e pesa 422 Kbyte.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (5)

Il Grande Fratello colpisce ancora...
11-10-2008 12:09

Cioè potremo sostituire i tom-tom con un portatile? Leggi tutto
10-10-2008 19:48

Fico. Se esistesse qualcosa del genere anche per cellulari Java, potrei fare a meno di comprare un GPS!
10-10-2008 18:37

Fa il paio con quest'altra Leggi tutto
10-10-2008 18:15

peccato che non funzioni su Linux Leggi tutto
10-10-2008 17:03

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale tra queste tecnologie ti sembra la più rivoluzionaria?
1. Stampa 3D: le piccole stampanti possono sostituire le grandi fabbriche, risparmiando anche sui materiali.
2. Macchine CNC: lavori di qualità, un tempo appalto degli artigiani, ora sono disponibili a tutti.
3. Genomica avanzata: conoscere il genoma significa avere medicine più efficaci e comprendere meglio il mondo.
4. Controllare i dispositivi col cervello: una nuova speranza per quanti hanno perso la mobilità, parzialmente o completamente.
5. Robotica avanzata: automatizzare i lavori pericolosi o che richiedono attenzione costante aumenta la sicurezza.

Mostra i risultati (1497 voti)
Maggio 2025
Il progetto che salva i vecchi PC insegnando a installare Linux
Android 16 e lo smartphone diventa un PC
Apocalisse Bitcoin
Da Asus la scheda video col giroscopio per prevenire il sagging
Perso per sempre il codice sorgente di Fallout
Aprile 2025
Windows Recall è ora ufficialmente disponibile
"Imbrogliare su tutto": dagli esami universitari ai colloqui di lavoro
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 11 maggio


web metrics