Aumentano i bancomat frodati con lo "skimming"

Rubare usando il bancomat è sempre più semplice ed economico: poche migliaia di dollari danno accesso a migliaia di conti.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 13-10-2008]

Skimming frodi bancomat clonati

La tecnica usata per frodare i bancomat chiamata skimming sta andando via via raffinandosi e raggiungendo prezzi relativamente sempre più accessibili.

I primi casi di skimming risalgono al 2004 e sono stati segnalati in Sudafrica. Spiegare in che cosa questo sistema consista è piuttosto semplice: si tratta di apporre un finto lettore di tessere al di sopra di quello legittimo del bancomat, come una maschera, e di abbinarvi una telecamera per registrare il codice segreto.

Un cliente non noterà, esternamente, alcuna differenza, né il lettore finto s'intrometterà nelle operazioni; discretamente, si limiterà a registrare le informazioni della carta e i dati dell'account.

Questo è quello che si sapeva finora. Più recentemente, grazie all'arresto di uno skimmer turco, noto come Chao, sono emersi altri dettagli.

Tanto per cominciare, non c'è più bisogno di accedere fisicamente al lettore fasullo per ottenere i dati: con soli 8.000 dollari si può avere un dispositivo che trasmetterà le informazioni via Sms; in alternativa, ci si può collegare da remoto.

E' poi emerso che, grazie alla standardizzazione dei componenti, questo tipo di crimine sta diventando sempre più comune perché facile da compiere. I clienti delle banche, anche quelli più attenti, non si accorgono di nulla finché non è troppo tardi.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 21)

Bancomat RUBATO ,,,,,,,, ma la banca ha dovuto PAGARE Leggi tutto
25-11-2011 22:11

Bancomat Rubato senza PIN Leggi tutto
20-7-2010 19:03

In effetti il direttore della mia Banca ha ammesso che il fatto è grave e in questo caso non ci sono problemi per il risarcimento, però dopo avermi fatto firmare un modulo dove affermo che il PIN non era mai stato scritto in nessun supporto, ora mi risponde dicendo che non dovevo perdere bancomat e PIN ??? (sto scemo), e mi invita a... Leggi tutto
15-7-2010 19:56

In effetti è così: o meglio: era così fino al mio pensionamento (1996). Se si preleva prima presso la banca della quale non si è clienti il sistema verifica solo che il plafond per i prelievi presso altri istituti sia ancora disponibile. Nel prelievo presso il proprio Istituto, invece, viene controllato anche se il conto presenta la... Leggi tutto
15-7-2010 19:25

Io non ho mai avuto occasione di arrivare al tetto massimo...e quasi quasi per curiosità ci provo (poi li verserò nuovamente) Però ad esempio a ogni prelievo mi viene indicato il massimale residuo..se poi questo non serve ed è sufficiente prelevare da due sportelli diversi...allora significa che il conto non viene verificato all'atto... Leggi tutto
15-7-2010 18:56

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Con quale delle seguenti affermazioni, tutte relative a siti che vendono coupon e buoni sconto online, concordi di più? (Se vuoi dare risposte multiple utilizza i commenti)
Sono un cliente abituale dei siti di coupon e in generale posso dichiararmi soddisfatto delle promozioni attivate tramite questo mezzo innovativo.
Apprezzo i coupon soprattutto per provare quelle strutture dove non sono mai stato, o servizi che non ho mai utilizzato prima.
Acquisto talvolta i coupon ma purtroppo molte volte non riesco a utilizzarli prima della loro scadenza, pertanto penso di diminuire questa attività o di continuare a farlo saltuariamente.
Acquisto i coupon soprattutto per usufruire dello sconto e raramente acquisto nuovamente un servizio o torno in una struttura a "prezzo pieno".
Solitamente acquisto un coupon soltanto se conosco già la struttura o il servizio offerto, non voglio fregature.
Mi è capitato spesso di prendere delle fregature o di non essere servito alla stregua degli altri clienti, pertanto penso che non acquisterò più coupon.
Non ho mai acquistato un coupon.

Mostra i risultati (1852 voti)
Luglio 2025
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
In realtà i produttori fanno un favore agli utenti!
Il DNS europeo che promette di tutelare i dati personali
Guarda film pirata? Rischi fino a 5.000 euro di multa
Il Q-day è vicino
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 2 luglio


web metrics