La crittografia, l'FBI, la privacy e altre cose (2)

Gli attacchi.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 07-10-2001]

Leggi la prima parte - Introduzione e credits

Guardando la televisione, l'11 settembre, la mia reazione principale è stata di stupore.

Gli attacchi sono stati stupefacenti nella loro diabolicità e audacia: dirottare aerei di linea stracarichi di carburante e pilotarli contro edifici, uccidendo migliaia di civili innocenti. Probabilmente non sapremo mai se gli attaccanti erano consapevoli che il calore del carburante avrebbe fuso le strutture metalliche, producendo il crollo del World Trade Center. Sembra probabile che abbiano effettuato vantaggiose transazioni di borsa poco prima dell'attacco. Nessuno aveva previsto un attacco di questo genere. Tendiamo a credere che gli esseri umani non tramino piani di questa natura.

Sono rimasto colpito quando al-Qaeda ha bombardato simultaneamente due ambasciate statunitensi in Africa. Sono rimasto ancora più colpito quando un suo attentato con esplosivi ha creato uno squarcio di dodici metri in una nave da guerra americana. Ma questo attacco le fa sembrare operazioni di second'ordine.

Questi attacchi sono stati stupefacenti nella loro complessità. Si stima che il piano abbia richiesto circa 50 persone, di cui almeno 19 disposte a morire. Il piano ha richiesto formazione, addestramento, supporto logistico e coordinamento. La portata stessa dell'attacco sembrerebbe essere al di sopra delle capacità di un'organizzazione terroristica.

Sono attacchi che hanno riscritto le regole dei dirottamenti, perché le reazioni ai dirottamenti si basano su una premessa: far atterrare l'aereo in modo che possano iniziare le trattative. Ora questo concetto è obsoleto.

Hanno anche riscritto le regole del terrorismo. Al-Qaeda ha inventato un nuovo tipo di attentatore. Per tradizione, chi commette attacchi suicidi è giovane, celibe, fanatico e non ha nulla da perdere. Questi attentatori, invece, erano meno giovani e più esperti. Avevano competenze professionali che permettevano loro un regolare lavoro. Hanno vissuto negli USA, guardato la televisione, mangiato fast food, bevuto nei bar. Uno di loro ha lasciato moglie e quattro figli.

Anche il tipo di attacco è nuovo. Uno degli aspetti più difficili in un'azione terroristica è pianificarla in modo che consenta ai terroristi la fuga. Questo attacco ha risolto drasticamente il problema. Ha inoltre risolto il problema tecnologico: gli USA spendono miliardi di dollari per munizioni di precisione comandate a distanza; al-Qaeda deve soltanto procacciarsi fanatici disposti a pilotare aerei contro i grattacieli.

Infine, gli attacchi sono stati stupefacenti in quanto a successo. Non sono stati perfetti. Sappiamo che il 100% dei dirottamenti tentati ha avuto successo e che il 75% degli aerei dirottati ha colpito con successo il proprio bersaglio. Non sappiamo quanti dirottamenti che erano già programmati siano stati annullati per un motivo o per l'altro. La cosa più stupefacente è che non ci sono state fughe di notizie a proposito di questo piano. Nessuno è riuscito a disertare con successo. Nessuno ha commesso errori che abbiano rivelato il piano. Al-Qaeda ha mantenuto risorse negli USA per mesi ed è riuscita a mantenere segreto il proprio piano. Spesso è a questo livello dell'operazione terroristica che le forze dell'ordine hanno fortuna. Stavolta non siamo stati fortunati.

E' raro assistere a un'azione che trasforma il concetto universale di attacco nel modo in cui queste stragi hanno trasformato il concetto generale di cosa è in grado di fare un attacco terroristico. Nulla di ciò che hanno fatto era innovativo, ma l'attacco in sé lo è stato. Anche il nostro concetto di difesa deve cambiare di pari passo.

Leggi la terza parte - Le norme di sicurezza delle compagnie aeree

di Bruce Schneier
Traduzione di Paolo Attivissimo

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
 

Paolo Attivissimo

(C) by Paolo Attivissimo - www.attivissimo.net.
Distribuzione libera, purché sia inclusa la presente dicitura.

Commenti all'articolo (1)

{alberto molinari}
dichiarazione di irregolarita' Leggi tutto
2-6-2007 18:44

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
In quale modo la Rete ti assiste di più per risparmiare?
Trovare gli stessi prodotti disponibili offline, ma a un prezzo inferiore
Accedere a beni introvabili nei negozi solitamente frequentati
Acquistare prodotti altrimenti inaccessibili senza sconti e promozioni online

Mostra i risultati (1979 voti)
Settembre 2023
Microsoft, minireattori nucleari per alimentare i datacenter della IA
NFT senza valore, la bolla è scoppiata
X (ex Twitter), tutti gli utenti dovranno pagare
iPhone 15, il connettore USB-C è zoppo
Il bug di Windows che rende velocissimo Esplora File
Lidl, merendine ritirate: invitavano a visitare sito porno
Meta pensa a Instagram e Facebook a pagamento nella UE
Agosto 2023
Chrome, nuova interfaccia: ecco come abilitarla
L'Internet delle brutte Cose
LibreOffice balza dalla versione 7.6 alla 24.2
La scorciatoia che “congela” Gestione Attività
Ford agli utenti: spegnete il Wi-Fi dell'auto
Sony e Universal contro i 78 giri dell'Internet Archive
Meloni decide la nazionalizzazione di TIM
Da Z-Library un'estensione per aggirare i blocchi
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 1 ottobre


web metrics