Hp lancia la sfida all'Eee Pc di Asus

Hp rivela la propria arma segreta per sfondare nel mercato dei netbook: Mini 1000, un ultraportatile che terrà Linux ben nascosto agli utenti.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 29-10-2008]

Hp Mini 1000 Vivienne Tam Linux MediaStyle

Finora, Hp aveva soltanto scherzato: il Mini-Note 2133 era solo una prova generale, non un serio avversario per Eee Pc e compagnia, per quanto le vendite siano andate "oltre le aspettative".

Da mercoledì 29 ottobre - almeno negli Stati Uniti - arriva sul mercato, in tre varianti, il Mini 1000, un netbook che secondo la società ha davvero tutto quello che serve per impensierire i concorrenti.

Rispetto al predecessore, la prima cosa che si nota è il cambio della Cpu: l'onnipresente Intel Atom sostituisce il C7 di Via.

Il primo modello ad apparire sarà il Mini 1000, in versione standard: schermo da 8,9 oppure 10,2 pollici, Windows Xp, e prezzo dichiarato di 399 dollari.

A gennaio sarà la volta del Mini 1000 MIE, che costerà 379 dollari e monterà Linux. Poco prima, a metà dicembre, avrà debuttato il Mini 1000 Vivienne Tam version, che costerà 699 dollari.

Tutti e tre saranno più sottili e più leggeri (saranno realizzati in plastica anziché in alluminio) del 2133, ma avranno le stesse tastiera, webcam, scheda wireless e possibilità di scelta tra disco rigido tradizionale e Ssd.

È migliorato invece il design (in particolar modo per il Vivienne, non a caso presentato durante l'ultima Settimana della Moda di New York), mentre per quanto riguarda la versione con Linux debutterà l'interfaccia MediaStyle.


Il modello Mini 1000 MIE con Linux e interfaccia MediaStyle

"Ci siamo assicurati che Linux non si rendesse visibile all'utente" ha spiegato Carlos Montalvo, vicepresidente del marketing di Hp, forse temendo che gli acquirenti scapperebbero, se vedessero un pinguino.

MediaStyle permette l'accesso alle applicazioni per gestire musica, messaggistica istantanea, foto, video e web attraverso una dashboard: un solo click sul touchpad sarà sufficiente per avviare il programma desiderato. Non ci sarà alcun bisogno di interagire con il temuto sistema operativo che alacre lavorerà nel buio.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (3)

Linux nascosto - pazzesco! Leggi tutto
2-12-2008 19:27

Altra mossa di Hp per recuperare la leadership ormai persa nelle vendite dei portatili (e anche nei desktop per altro). In realtà non ci sono particolari innovazioni tecniche, alcune invece stilistiche. Credo che l'interfaccia sia stata molto curata, anhce se il concetto di nascondere Linux a mio avviso non ha molto senso: o si da la... Leggi tutto
29-10-2008 17:51

Insomma, cosa si può volere di più? Mi sa che adesso la Asus dovrà stare davvero in guardia! Leggi tutto
29-10-2008 15:21

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
I cartelli di avviso inducono gli automobilisti a manovre di emergenza, frenando di colpo per poi accelerare nuovamente una volta passato l'autovelox. È allo studio un progetto di rimuovere tutte le segnalazioni anche da app e navigatori: sei d'accordo?
Sì, le strade saranno più sicure
No, servirà solo ad aumentare le multe

Mostra i risultati (2747 voti)
Novembre 2025
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 7 novembre


web metrics