Non è un paese per Google

Una campagna pubblicitaria chiama in causa Sergej Brin e Larry Page per sensibilizzare sugli ostacoli dei giovani nel mondo del lavoro in Italia.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 06-11-2008]

Draftfcb Anna Cairanti Google ricerca lavoro

Le poltrone dirigenziali, occupate per lo più da over 65, non si liberano con facilità e i giovani si fossilizzano ancor prima di farsi strada nel mondo del lavoro. Per non parlare di tutte le nuove leve, molte delle quali fresche di laurea, intrappolate in un'infinita quanto sfinente odissea fatta di stage, contratti a termine e stipendi risibili.

Tristemente noto in Italia, il fenomeno assume proporzioni clamorosamente inquietanti se osservato da un'insolita prospettiva: non sarà che a rimetterci non sono soltanto le nuove generazioni?

Che ne sarebbe, per esempio, del motore di ricerca per eccellenza se due amici e soci, rispondenti ai nomi di Sergej Brin e Larry Page, avessero davvero inviato a un potenziale finanziatore, visibilmente disinteressato al loro progetto, una email di tale tenore?

Anche un'idea geniale come quella partorita dai due studenti della Stanford University avrebbe, in sostanza, avuto dei seri problemi ad affermarsi nel Bel Paese, dove la gerontocrazia impera.

Ironicamente provocatoria, quest'idea s'inquadra in un più ampio progetto creativo, il Carta Bianca Awards, concorso annuale promosso congiuntamente da Promocard e Art Director's Club Italia.

Con l'edizione C'è posto per me? Il nuovo che non avanza, i promotori quest'anno hanno voluto sensibilizzare sul tema giovani-lavoro coinvolgendo non solo i creativi professionisti, ma anche gli studenti delle scuole di comunicazione.

Rappresentata su cartoline Promocard insieme a centinaia di altre e non meno efficaci creatività, la campagna dal titolo Google è firmata da Anna Cairanti, art director dell'agenzia Draftfcb.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)

diciamoci la verità, in sto paese il nuovo non avanza perchè a qualcuno di vecchio fa comodo così...altrimenti non avremmo baroni ovunque e politici più vicini al camposanto che alla pensione!!! parlo per esperienza diretta...il governo sta per emanare una riforma giustizia che sbarra la strada a tutti i praticanti legali che non... Leggi tutto
22-12-2008 00:18

beh, non sarà un caso che in Italia non ci siano sostanzialmente stati, neppure nel bel periodo delle bolle blu (ovvero del boom finanziario e imprenditoriale della new economy) casi di brillante e innovativo business. Certo tralasciando quelli dove c'era solo molto, moltissimo fumo
7-11-2008 10:47

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è il prodotto che più ti attira tra questi?
Un lettore di ebook
Uno smartphone di ultima generazione
Un tablet o pad
Un navigatore satellitare
Un lettore Mp3 e/o video (portatile o da salotto)

Mostra i risultati (4744 voti)
Settembre 2025
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 14 settembre


web metrics