Obama è un virus ma non è abbronzato

Il malware cavalca l'elezione del neo Presidente Usa.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 07-11-2008]

Il malware utilizza il nome di Obama

Obama ha vinto, è il nuovo presidente americano: non si parla d'altro in questi giorni, sui media tradizionali, in tv e anche in rete. Ecco, la rete. Come era prevedibile, facendo leva sulla curiosità delle persone, non poteva mancare qualche utilizzo "improprio" del neo presidente Usa sul web.

Così è stato subito un fiorire di spam riferito in qualche modo all'elezione del senatore Obama, secondo Sophos addirittura quasi il 60% dello spam circolato in rete nelle ore immediatamente seguenti l'elezione.

Da subito hanno preso a circolare email recanti mittenti quali "news@president.com" oppure "news@unitedstates.com" (ma facilmente vi saranno altri indirizzi) che invitano a cliccare su un link per visualizzare il già famoso discorso tenuto dal neo eletto Presidente, consueta scusa per far scaricare e installare all'utente un finto lettore multimediale atto a infettare il Pc con un trojan, identificato da Sophos come Mal/Behav-027 o da F-Secure come PSW:W32/Papras.CL.

Il malware in questione avrebbe caratteristiche di rootkit atte a nasconderlo, capacità di agire come backdoor, di memorizzare i tasti premuti nonché ricercare password salvate per inviare poi tutte le informazioni a un server remoto predisposto allo scopo.

Naturalmente non poteva essere il solo caso, così Websense riporta di un ulteriore messaggio di spam, che vuole attirare i lettori più curiosi attraverso una, naturalmente finta, intervista al nuovo presidente per installare un vero Trojan Downloader, BarackObama.exe, attraverso il click sull'immancabile link presente.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)

non concordo sull'analisi politica, a prescindere da cosa essa dica..perchè credo che sia semplicementr estranea all'argomento. Un virus come questo sfrutta un evento mediatico di ampia risonanza, semplicemente perchè avrà maggior possibilità di diffondersi. Spam e virus hanno utilizzato le tragedie dell'11/9 così come lo tsunami in... Leggi tutto
10-11-2008 13:38

{Enrico}
Ma se un virus usa Osama... Leggi tutto
9-11-2008 20:40

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Controlli su Facebook le tue (o i tuoi) ex?
No, non ci penso proprio.
A volte guardo il loro profilo o i loro gli aggiornamenti di stato.
Sì, controllo ogni loro mossa.
Le ex (o gli ex) in genere non sono miei amici di Facebook.
Ma quale Facebook! Io uso Twitter (o Google+ o altro social media).

Mostra i risultati (1970 voti)
Luglio 2025
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 11 luglio


web metrics