La Nasa rimette in pista un computer vecchio 40 anni

E' l'unico modo che ha l'Agenzia spaziale americana per poter leggere i dati sulla polvere lunare salvati negli anni '60.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 12-11-2008]

Nasa Ibm 729 Mark V polvere lunare missioni Apollo

Quasi quarant'anni fa, al tempo delle missioni Apollo 11, 12 e 14, Brian O'Brien si occupò di realizzare un'apparecchiatura che registrasse i dati sulla polvere lunare, conservandoli su 173 nastri.

Quasi quarant'anni fa, dei dati raccolti non importò praticamente niente a nessuno, e i nastri vennero archiviati.

Due anni fa, la "polvere lunare" tornò improvvisamente di moda, anche grazie all'idea della Nasa di costruire, nel prossimo futuro, una base sul nostro satellite. Così l'Agenzia spaziale americana andò a ripescare i vetusti dati.

Con orrore, tuttavia, si accorsero che i nastri erano stati conservati malamente ed erano illeggibili. Fortunatamente, però, in Australia ne avevano una copia in perfette condizioni, che per quattro decenni era rimasta al sicuro in una stanza climatizzata.

Se la storia finisse qui sarebbe troppo bella. Ottenuti i nastri, restava ancora il problema di trovare un'apparecchiatura in grado di leggerli. E l'unico dispositivo in grado di farlo era ed è lo stesso modello di drive che li ha creati, un IBM 729 Mark V.

Prevedibilmente, al giorno d'oggi quella è roba da museo. E proprio in un museo è stato recuperato un esemplare che Guy Holmes, il quale lavora per la società di recupero dati SpectrumData, spera di riportare all'antico splendore.

"Certo non è seplice: ci sono un sacco di circuiti, là dentro, è vecchia, non è così pulita come dovrebbe essere e c'è molto lavoro da fare", ha spiegato.

Se Holmes avrà successo, forse per gennaio la 729 Mark V tornerà a vivere e la Nasa potrà recuperare i vecchi dati diventati tanto importanti.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 10)

{gurghet}
fatevi un lettore nuovo Leggi tutto
17-11-2008 17:20

Infatti non è un caso isolato questo, solo che da certe istituzioni uno si aspetta maggiori attenzioni.
13-11-2008 23:25

{giuseppe}
adesso scrivo alla Nasa se vuole il mio IBM 8086 senza hd ma con doppio lettore floppy, uno da 756 e l'altro da ben 1,44 :-DRidicoli!
13-11-2008 11:49

IBM S/32-S34-36-38-As/400 Leggi tutto
13-11-2008 10:31

Si, ma hai solo la minima idea di quante tavolette di argilla ti potrebbero servire per far stare la stessa quantità di testo memorizzabile su di un DVD? Il dvd contiene 4GB e rotti di dati, supponendo di scrivere un carattere per byte sono 4 miliardi di caratteri (che potrebbero rappresentare 256 diversi simboli). Ipotizzando di far... Leggi tutto
12-11-2008 17:26

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Come hai trovato il tuo attuale (o ultimo) lavoro?
Tramite un'agenzia.
Tramite un collega.
Con l'invio del curriculum direttamente all'azienda.
Grazie a referenze e presentazioni tramite un amico o un parente o un amico dell'amico.
Online sui siti di recruiting o grazie ai social network

Mostra i risultati (1462 voti)
Gennaio 2025
Windows 10, il nuovo Outlook si installa a forza
WEF: in cinque anni la IA si prenderà il vostro lavoro
L'Unione Europea multa sé stessa
L'accordo Meloni-Musk
Insieme a Vodafone, Fastweb sorpassa Tim
Dicembre 2024
L'utilità che rivela i drive USB farlocchi
Le modalità di utilizzo dei dati personali
Il Governo vuole regolare per legge le recensioni online dei ristoranti
ChatGPT Search ora è disponibile per tutti
No, Microsoft non ha dato il via libera a Windows 11 sui PC non supportati
Wubuntu cerca di unire il meglio di Windows e di Linux
Diffamazione, il mondo virtuale non equivale a quello reale
Il router completamente open source
Windows 11 perde utenti nonostante gli sforzi di Microsoft
Novembre 2024
Huawei, l'addio ad Android è completo
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 19 gennaio


web metrics