L'Italia è l'unico Paese in cui calano gli utenti Internet

Secondo i dati diffusi dall'Eurostat l'Italia è al terz'ultimo posto in Europa e le connessioni diminuiscono. La domanda viene spontanea: perché non ridurre l'Iva sugli abbonamenti all'Adsl?



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 03-12-2008]

L'Italia è l'unico Paese europeo in cui l'accesso a Internet sta calando, anzichè aumentare. Ce lo dicono le statistiche Eurostat: nel 2008 le famiglie che accedono alla rete sono 42 su 100, rispetto al 43% del 2007. E' un caso unico in Europa: gli altri Paesi dell'Unione mostrano tutti un aumento delle famiglie che accedono alla Rete.

Secondo l'Eurostat, che ha diffuso oggi i suoi dati (in contrapposizione ai risultati del sondaggio pubblicato ieri da Audiweb, ben più ottimista), l'Italia è al terz'ultimo posto in Europa; dopo di noi solo la Bulgaria e la Romania. In testa c'è l'Olanda (86 famiglie su 100 collegate a Internet), poi Svezia e Norvegia (84%), Danimarca (82%), Lussembeurgo (80%), Germania (75%) e Regno Unito (71%); la media europea è del 60%.

I dati sopra riguardano l'accesso a Internet con qualsiasi mezzo, dal semplice doppino telefonico alla banda larga. Ma l'Italia è indietro anche per quanto riguarda la diffusione dell'Adsl, presente solo nel 31% delle famiglie (contro il 48% della media europea).

A questo punto la polemica che divide da una parte Sky, dall'altra Mediaset e Berlusconi, sull'opportunità di aumentare o meno dal 10% al 20% l'aliquota IVA sugli abbonamenti alla Pay Tv, risulta ridicola e anacronistica.

Per elevare i consumi del settore ICT così già deboli e colmare questo digital divide che significa anche bassa produttività e sottosviluppo sociale, bisognerebbe ridurre l'Iva sugli abbonamenti Adsl dal 20% al 4%, magari recuperando le risorse da un aumento del canone di concessione delle reti Tv. Ma questo nessuno lo propone.

Il rapporto Eurostat è disponibile presso questo indirizzo.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 20)

Considerazioni: 1) Abbassando l'IVA non è detto che si abbassino i prezzi, in molti casi merceologici (dove non c'è concorrenza) i prezzi sono aumentati! 2) I prezzi sono alti in Italia, rispetto la media Europea perchè non c'è concorrenza ma di sicuro TRUST (Cartello). Quindi abbassando l'IVA il prezzo non varia al ribasso. 3) Il... Leggi tutto
4-4-2013 01:24

Verissimo, e poi non è detto che tutti abbiano la competenza di usare un computer ed internet. Pensiamo la vecchina di turno o quello che cmqe non ci arriva anche solo perchè non l'ha mai usato. Non si possono delegare le informazioni esclusivamente ad un mezzo quale quello di internet, obbligando molte persone a non poter essere... Leggi tutto
5-12-2008 07:23

Con la differenza che ora non basta andare al Bar per accedere ad Internet gratis (tranne qualche -raro, in Italia- Internet Caffé, che comunque fa pagare. Mentre negli anni 50 poagacvi il tuo caffé e guardavi la TV gratis). Le blioteche sì in effetti, ma non tutte le biblioteche hanno questo servizio, in ogni caso è per un tempo... Leggi tutto
5-12-2008 00:02

ebbravo chemicalbit. hai toccato un altro grosso problema di questo schifo che stiamo costruendo e vorremmo chiamare società. Pensavo la stessa cosa l'altra sera ascoltando lo spot del nonsonemmenocosa. Ormai le persone che per un qualsiasi motivo, fosse cultura, fosse economico, fosse geografico hanno un problema a collegarsi non hanno... Leggi tutto
4-12-2008 23:44

@ TeoMan : non è di prima necessità ma lo fanno quasi divent Leggi tutto
4-12-2008 23:12

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
La società di consulenza McKinsey ha individuato 12 tecnologie "dirompenti", capaci di dare una spinta all'economia, migliorando produttività, favorendo i consumi e trasformando completamente la vita quotidiana. Quale sarà la più importante?
Internet Mobile
Software in grado di prendere decisioni autonome
Internet delle cose
Tecnologia cloud
Robotica avanzata
Auto che si guidano da sole
Genomica di nuova generazione
Batterie di nuova concezione
Stampa 3D
Materiali evoluti (grafene ecc.)
Metodi avanzati per trovare ed estrarre gas e petrolio
Energie rinnovabili

Mostra i risultati (3185 voti)
Settembre 2025
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 14 settembre


web metrics