Asus prepara il netbook da 200 dollari

Già nel primo trimestre del 2009 l'azienda lancerà un concorrente del portatile XO prodotto da Olpc.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 04-12-2008]

Asus prepara il netbook da 200 dollari Eee Pc

L'anno prossimo, già nel primo trimestre, Asus affronterà Olpc (il cui portatile XO costa 199 dollari) lanciando un netbook da soli 200 dollari (cica 159 euro) pensato per i Paesi in via di sviluppo.

Altri dettagli per ora non ci sono; l'annuncio ufficiale sarà dato in occasione del Consumer Electronics Show di Las Vegas, a gennaio 2009, ossia nella stessa cornice che vide debuttare il primo esemplare di Eee Pc.

È possibile, anche se non confermato, che il netbook da 200 dollari assomigli più proprio al modello 701 che non ai fratelli e cugini che l'hanno seguito e che, oltre ad aumentare in dimensioni, sono cresciuti anche di prezzo.

Se Asus riuscirà nel proprio intento, riporterà il progetto netbook alle origini: un dispositivo ultraportatile e a basso costo che consenta di essere connessi a Internet ovunque.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (4)

E' il solito discorso affrontato mille volte: non puoi pensare di fare semplicemente un cambio di valuta: ci sono le tasse e i costi di importazione e di localizzazione del prodotto.
4-12-2008 15:52

sì, ma 199 dollari sono poco più di 155 euro (199 euro sono poco più di 250 dollari)
4-12-2008 14:15

Da noi l'Eee Pc 701 (il primo, con display 7") già oggi viene venduto nuovo a 199 euro.
3-12-2008 23:41

Temo non sia poi così difficile: ad esempio quanto potrà costare un EEEPC di prima generazione l'anno prossimo? Circa 200 dollari?
3-12-2008 23:24

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te, come bisogna definire chi commette intrusioni informatiche?
un hacker
un cracker
un grissino

Mostra i risultati (5155 voti)
Novembre 2025
I Baschi Grigi della Cybersicurezza
Telemarketing aggressivo, operativo il filtro che impedisce lo spoofing dei numeri mobili
Cloudflare in tilt. Migliaia di siti irraggiungibili, servizi bloccati in tutto il mondo
E se Internet sparisse?
Windows diventerà un Agentic OS. Microsoft entusiasta, gli utenti temono guai
Database con dati personali di 3,8 milioni di italiani pubblicato nel dark web
I crescenti segni dell'esplosione
WhatsApp apre le porte a Telegram, Signal e altri servizi: inizia l'era delle chat cross-app
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 25 novembre


web metrics