Opera 10 alpha supera il test Acid3

La versione di sviluppo del browser nordico, già scaricabile, integra un aggiornato motore di rendering e migliora la compatibilità con Facebook e Gmail.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 05-12-2008]

Opera 10 alpha supera il test Acid3 30% più veloc

Opera ha reso disponibile per il download Opera 10 alpha, la prima versione di sviluppo della prossima versione del browser nordico.

Gli utenti possono scaricarla dal sito (a proprio rischio e pericolo, visto che è lontana dall'essere finita) e testare le migliorie che sono state apportate.

Prima fra tutte, l'aggiornamento del motore di rendering Presto, che passa dalla versione 2.1 alla 2.2 (questa sarà la base anche dei futuri browser per i dispositivi mobili).

L'ottimizzazione del motore consentirà un guadagno di velocità pari al 30% nella navigazione su pagine particolarmente avide di risorse, come Facebook e Gmail.

Opera 10 è poi il primo browser a superare perfettamente il test Acid3, totalizzando 100 punti; per fare dei paragoni, basti dire che Firefox 3.1 (la versione attualmente in sviluppo) raggiunge gli 89 punti mentre Google Chrome si ferma a 79. Solo Safari 4, anch'esso in sviluppo, riesce a eguagliare Opera.

Alcune nuove nuove funzioni sono già state incluse anche se la maggior parte di esse comparirà nella beta: troviamo il controllo ortografico del testo da tempo atteso e l'altrettanto desiderata funzionalità di aggiornamento automatico; ci sono poi il supporto a Html nella composizione delle e-mail, miglior supporto agli elementi trasparenti e ai Web Fonts.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)

Ottimo!!! E sembrano aver implementato molte migliorie...compresa quella degli aggiornamenti automatici!
5-12-2008 02:23

{MaXXX}
Evviva Leggi tutto
4-12-2008 22:33

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Con quale di queste affermazioni concordi maggiormente?
Il Governo sta facendo troppo poco per portare la banda larga anche nelle zone più remote.
Il Governo riuscirà a migliorare la diffusione della banda larga.
Il Governo vorrebbe fare di più per la diffusione della banda larga, ma mancano le risorse.
Il Governo non sta facendo abbastanza per reperire risorse per la banda larga.
Al Governo non frega nulla della banda larga a meno che qualche lobby o qualche gruppo finanziario o industriale gliela chieda; a quel punto troverà il modo di mettere una nuova tassa ai pensionati o ai lavoratori dipendenti per reperire i fondi.

Mostra i risultati (3580 voti)
Ottobre 2025
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 19 ottobre


web metrics