Dal database del DNA va rimosso chi è innocente

Secondo la Corte Europea dei diritti dell'uomo, chi è stato prosciolto non deve essere trattato come un criminale riconosciuto.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 10-12-2008]

Rimuovere Dna innocenti dal database del Dna Uk

In Gran Bretagna chi viene sospettato di un crimine deve fornire un campione di Dna che poi verrà immesso nel database nazionale e lì resterà indefinitamente anche se il suo proprietario sarà dichiarato innocente.

Almeno, questa è la pratica in vigore fino a oggi. La Corte Europea dei diritti dell'uomo ha deciso di porvi fine, e stabilito che le informazioni sugli 857.000 innocenti presenti nei sistemi debbano essere rimosse.

Entrare nel database non era difficile. Qualche tempo fa destò una certa attenzione la notizia di un ragazzo arrestato (e dunque costretto a fornire il proprio Dna) perché viaggiava di notte, in metropolitana, a luglio, con una giacca giudicata dai poliziotti "troppo pesante per la stagione" e uno zaino sospetto (che era poi la borsa del laptop).

Gli agenti temevano che si trattasse di un terrorista: così gli confiscarono i computer e i telefoni, oltre a perquisire il suo appartamento. Poi lo scagionarono, ma il suo Dna è ancora registrato.

Se le informazioni sul Dna di chi viene prosciolto restano registrate, gli innocenti rischiano di venire trattati allo stesso modo dei criminali riconosciuti: per questo la Corte ne ha ordinato la cancellazione.

Inoltre, dato che dal Dna si possono ricostruire i legami familiari, la conservazione indefinita dei dati relativi al codice genetico può interferire con il diritto al rispetto per la vita privata, sancito dalla Convenzione europea per la salvaguardia dei Diritti Umani.

Jacqueline Smith, Ministro dell'Interno del Regno Unito, è rimasta molto delusa dalla decisione della Corte e ha promesso la costituzione di un gruppo di lavoro che riferirà a Strasburgo il prossimo marzo sui passi compiuti dal governo.

"Credo che il Dna e le impronte digitali giochino un ruolo inestimabile nella lotta al crimine e nel consegnare le persone alla giustizia. La legge esistente resterà in vigore mentre consideriamo attentamente il giudizio" ha concluso il Ministro, che dunque non sembra avere intenzione di cedere tanto facilmente.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è il tuo approccio nei confronti del navigatore satellitare?
Mi affido al navigatore solo in caso di necessità.
Sono diffidente e non mi baso totalmente sulle indicazioni del dispositivo.
Non mi metto al volante prima di aver acceso il magico schermo.
Non ne ho mai avuto uno.
Preferisco fermarmi a chiedere informazioni ai passanti.
Non mi interessano le indicazioni: in fondo a volte è bello anche basarmi sul mio istinto e nel caso sbagliare strada.

Mostra i risultati (3731 voti)
Settembre 2025
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 10 settembre


web metrics