L'EU chiede consiglio a Google per la privacy

L'Unione Europea per rinnovare la legge sulla protezione dei dati personali consulta il Global Privacy Counsel di Google.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 09-12-2008]

Commissione Europea Google privacy Peter Fleischer

È interessante vedere come si evolva il rapporto tra Google e l'Unione Europea. Le ultime vicende li avevano visti contrapporsi, con questa che riteneva troppo invadente l'attività di quella, e quella che cercava di compiacere questa in tutti i modi.

Ormai, però, i due soggetti devono aver fatto la pace. Non si spiega altrimenti perché mai Bruxelles sia andata a chiedere consigli su come gestire "le sfide della nuova tecnologia" proprio a Peter Fleischer, che di Google è Global Privacy Counsel.

La Commissione Europea, infatti, ha creato un gruppo che analizzi le problematiche sollevate dalle tecnologie più recenti, tra cui anche l'aggiornamento della legge sulla protezione dei dati personali, e ha chiamato Fleischer a farne parte.

Il gruppo si è incontrato per la prima volta giovedì 4 dicembre, quando Fleischer ha potuto mettersi a lavorare fianco a fianco con David Hoffman, consigliere per "eBusiness e privacy" di Intel.

Secondo il portavoce del Commissario Barrot, Michele Cercone, scopo del gruppo non è rivedere subito la legge sulla protezione dei dati ma "questo potrebbe essere un primo passo".

D'altra parte - continua Cercone - necessaria una riflessione sulle nuove tecnologie e la protezione dei dati per cominciare a identificare quali siano, per tutti coloro che hanno un'esperienza nel settore, gli i impegni maggiori".

Fleischer sa già come contribuire a questa riflessione: secondo lui è ormai tempo di "rivedere il concetto di protezione dei dati basato sulla localizzazione", un concetto che ormai è obsoleto in quanto "l'architettura di Internet non consente ai dati di fermarsi alle frontiere nazionali".

Occorrerebbe quindi che l'Unione Europea si facesse carico di tutte le normative, armonizzandole tra loro, e si presentasse come l'unico organismo preposto alla protezione dei dati personali anziché affidarsi agli enti dei singoli Stati: anche per Google sarebbe sicuramente più pratico rivolgersi a un solo soggetto, piuttosto che a 27.

Chi - stante tutto ciò - ravvisi una nota stonata nell'invito di due emissari di Intel e Google al gruppo che tratterà la questione della privacy a livello europeo si senta tranquillizzato dalle parole di Cercone, il quale assicura che Fleischer e Hoffman sono presenti a titolo personale e per via delle proprie capacità, non in rappresentanza delle loro società.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quali tra queste informazioni ti piacerebbe che fossero rese pubbliche?
I provvedimenti sanitari relativi a bar, ristoranti e altri locali pubblici.
Il casellario giudiziale con le fedine penali dei cittadini.
Le valutazioni sulle performance degli insegnanti scolastici e dei professori universitari.
Le transazioni immobiliari effettuate da ciascun cittadino.
I mutui accesi da ciascun cittadino.
Le dichiarazioni dei redditi di ciascun cittadino.

Mostra i risultati (2329 voti)
Settembre 2025
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 17 settembre


web metrics