PlayStation Home, il mondo virtuale secondo Sony

Gli utenti di PlayStation 3 da oggi possono accedere a una sorta di Second Life in cui incontrarsi, giocare e vivere una vita digitale.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 11-12-2008]

Sony PlayStation Home mondo virtuale Second Life

È passato più di un anno da quando abbiamo parlato dello "sboom" di Second Life: quando ancora il primo mondo virtuale era al massimo della popolarità o quasi, già appariva evidente come - passato l'entusiasmo - il fenomeno si sarebbe ridimensionato.

Cavalcandone l'iniziale successo, però, Sony aveva annunciato per ottobre 2007 l'arrivo di un universo digitale pensato per gli utenti della PlayStation, battezzato Home.

Sfortunatamente per l'azienda giapponese, lo sviluppo si è rivelato più complicato del previsto: il periodo di uscita è stato clamorosamente mancato e solo ora, dopo 14 mesi, è finalmente arrivato il momento di far partire il progetto.

Home debutta dunque ufficialmente l'11 dicembre del 2008 per tutti gli utenti di PlayStation 3, che nel mondo sono più di 17 milioni. Il funzionamento richiamerà molto, almeno all'apparenza, quello di Second Life: gli avatar (gli alter ego digitali) potranno interagire tra loro tramite chat vocale o testuale, giocare su PlayStation Network, creare la propria Community e anche un proprio ambiente, persino una casa piena di oggetti personali.

L'accesso alle funzioni base sarà gratuito: sarà sufficiente scaricare PlayStation Home, la cui icona apparirà sulla XrossMediaBar; per chi vorrà spendere ci sarà poi la possibilità di accedere a servizi particolari.

Sony ha impiegato due anni per sviluppare il proprio mondo virtuale, sforando i tempi che si era data, e qualcuno teme che sia arrivata in ritardo: ormai non è più la moda del momento, dicono alcuni.

Eppure, anche solo perché gratuita, PlayStation Home registrerà probabilmente un buon numero di accessi almeno all'inizio, ma è presto per sapere se durerà. D'altra parte, anche Google credeva in un progetto analogo, ma ha dovuto registrarne l'insuccesso.

Esiste anche un video che mostra il funzionamento di PlayStation Home; lo riportiamo qui sotto.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (4)

Forte... :D
15-12-2008 15:34

Si può fare per davvero :) Leggi tutto
15-12-2008 15:24

Ho visto, nel video allegato all'articolo, che c'è la possibilità di andare al cinema, o di andare a giocare al bowling ecc ecc... Per curiosità, ma queste cose si possono fare davvero nel mondo virtuale, cioè giochi o guardi un film per davvero o sono messe tanto per?
15-12-2008 15:19

Ho visto un video molto dettagliato, devo dire che mi è sembrato davvero ben fatto!
14-12-2008 20:16

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Ora che la musica è soprattutto digitale, che cosa farai dei vecchi CD audio che non ascolti più?
Li butto via
Li vendo
Li regalo
Li "rippo" sul Pc
Li metto sul lunotto dell'auto per evitare gli autovelox
Ci tappezzo la stanza o ne faccio sottobicchieri

Mostra i risultati (2459 voti)
Settembre 2025
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 16 settembre


web metrics