Vulnerabilità in WordPad, si aspetta la patch

Il convertitore per il formato Word 97 soffre di un bug che permette a un attaccante di ottenere i diritti dell'utente locale. A rischio Windows Xp fino al Sp2 e Windows 2000.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 12-12-2008]

Vulnerabilità WordPad convertitore Word 97

Il patch Tuesday, ossia il rilascio mensile di patch da parte di Microsoft, è appena passato e già una nuova minaccia sulla quale l'azienda di Redmond sta indagando si profila all'orizzonte.

Il problema, questa volta, sta nel covertitore per Word 97 incluso in WordPad, il semplice editor di testi che è parte di Windows a partire da Windows 95.

Un attaccante che voglia sfruttare la vulnerabilità non deve fare altro che confezionare un file appropriato in formato Word 97, poi spedirlo alla sua vittima e aspettare che questa lo apra.

Sfortunatamente per il pirata informatico, se la vittima dispone di Word sarà proprio quest'ultimo programma ad aprire il file, e tutti gli sforzi saranno vanificati.

Ecco perché conviene che l'attaccante accorto rinomini il file-trappola sostituendo l'estensione .doc con quella propria di WordPad, .wri: in questo modo sarà WordPad ad aprire il file e a lasciare la porta aperta al suo creatore.

Come effetto dell'exploit, infatti, l'attaccante otterrà i privilegi dell'utente che apre il file. Se sono limitati, avrà privilegi limitati ma, se l'utente è un amministratore, potrà fare qualunque cosa.

La buona notizia è che Windows Xp Sp3, Windows Vista e Windows Server 2008 non sono affetti da questo bug. Tutte le altre versioni intermedie a partire da Windows 2000 (compreso l'ancora diffuso Windows Xp Sp2) sono invece potenzialmente a rischio.

Se Microsoft rispetterà il solito ciclo di rilascio delle patch, prima di avere la soluzione al problema bisognerà aspettare il 13 gennaio; chi non vuole aspettare può solo aggiornare il proprio sistema almeno al Service Pack 3 di Windows Xp.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (4)

Su Stallman e gli allegati Word ne parlammo moooolto tempo fa qui e in un altro thread che non trovo piu' (sarà rimasto su ezboard) vale la pena andarsi a rileggere le discussioni.
12-12-2008 21:09

Beh, una volta che nel file .doc c'era un'immagine e.... basta! Le altre volte c'è sempre almeno una riga di testo (spessisimo roba che poteva stare direttamente nell'email, senza usare allegati, soprattutto usando email in formato HTML). Leggi tutto
12-12-2008 20:50

una volta? Fortunato allora.. Leggi tutto
12-12-2008 17:10

Motivo in più per "rspingere" gli allegati in form Leggi tutto
12-12-2008 10:52

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
La prossima auto che acquisterai sarà
a benzina
a gasolio (diesel)
elettrica
ibrida
a metano
a idrogeno
a biada

Mostra i risultati (8716 voti)
Settembre 2025
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 18 settembre


web metrics