Orange perde l'esclusiva sugli iPhone: così vuole l'antitrust

Secondo l'antitrust francese, il contratto con Apple introduce un fattore di rigidità in un settore dove la concorrenza è già scarsa.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 18-12-2008]

Consiglio Concorrenza Apple iPhone Francia Orange

Più di un anno fa, Orange aveva concluso con Apple il contratto di distribuzione esclusiva degli iPhone: come in quasi tutto il resto del mondo (fa eccezione Hong Kong), i melafonini sono venduti in Francia bloccati e legati a degli operatori specifici. In Italia, com'è noto, si tratta di Tim e Vodafone.

Inizialmente l'accordo tra Apple e Orange aveva rischiato di saltare a causa del Codice dei Consumatori francese, che vietava la vendita di un prodotto esclusivamente legato a un servizio. Poi, invece, tutto si era risolto con il rispetto formale del codice.

Nuovi problemi si presentano ora: oggi il Consiglio della Concorrenza (ossia l'Antitrust francese) ha sospeso l'esclusiva, sostenendo che mina la libera concorrenza.

L'accordo, secondo il Consiglio, introduce "un nuovo fattore di rigidità in un settore che già soffre di mancanza di concorrenza"; ancora più preoccupante è il fatto che l'esclusiva sia concessa a Orange per "un periodo molto lungo", ben cinque anni, sebbene Apple possa recedere dopo tre.

L'Autorità francese vorrebbe che tutti gli operatori potessero vendere gli iPhone; non a caso il suo intervento era stato richiesto da Bouygues Telecom, già in prima linea qualora il mercato si apra.

Intanto France Telecom (che controlla Orange) ha fornito i dati di vendita: l'iPhone di prima generazione ha conquistato 150.000 utenti, mentre il modello successivo è stato comprato da ben 450.000 persone.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (1)

Persino in Italia è stato "concesso" a due differenti operatori, anche se poi nella sostanza dei fatti non c'è stata sostanziale diversificazione delle offerte. Comunque, anche in questi casi, è un caso isolato dovuto alla fama del terminale. Sono innumerevoli i terminali venduti sostanzialmente in esclusiva da un solo... Leggi tutto
19-12-2008 15:08

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
I cartelli di avviso inducono gli automobilisti a manovre di emergenza, frenando di colpo per poi accelerare nuovamente una volta passato l'autovelox. È allo studio un progetto di rimuovere tutte le segnalazioni anche da app e navigatori: sei d'accordo?
Sì, le strade saranno più sicure
No, servirà solo ad aumentare le multe

Mostra i risultati (2743 voti)
Ottobre 2025
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
WhatsApp, arrivano i nomi utente: presto sarà possibile prenotare quello preferito
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 23 ottobre


web metrics