La Nasa vende gli Shuttle usati

Quando gli Space Shuttle andranno in pensione, musei, centri scientifici e istituzioni potranno aggiudicarsi una navetta spaziale da esporre.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 19-12-2008]

La Nasa cederà gli Space Shuttle 42 milioni dollar

Dove andranno gli Shuttle quando nel 2010 raggiungeranno l'età pensionabile e il progetto Constellation ne prenderà il posto?

Con questa domanda in mente la Nasa ha lanciato una "richiesta di informazioni" per avere un parere dai rappresentanti di musei, centri scientifici, istituzioni e altre organizzazioni attive nel settore educativo sui luoghi più adatti per la destinazione finale dei protagonisti del programma spaziale di questi anni.

Delle tre navette in servizio, una finirà allo Smithsonian Museum; le altre due, intere, saranno destinate a organizzazioni che dispongano dello spazio al chiuso necessario per esporli e dei fondi indispensabili per la manutenzione. Solo per l'acquisizione serviranno 42 milioni di dollari, comprensivi di trasporto via jumbo.

Non meno di sei motori, disassemblati, saranno messi a disposizione di chiunque abbia i requisiti e le strutture adatte a ospitarli e mostrarli al pubblico. Entrare in possesso di un solo motore costerà un po' meno che acquistare una navetta: servirà una cifra tra i 400.000 e gli 800.000 dollari.

Chi vorrà ospitare un pensionato dello spazio ha tempo fino al 17 marzo 2009 per farsi avanti, sottoscrivendo la regolamentazione internazionale del traffico di armi e impegnandosi a non cedere mai il prezioso acquisto a persone straniere, che risiedano negli Stati Uniti o meno, né tantomeno a portarlo fuori dai confini nazionali.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Come preferiresti controllare la Tv?
Con lo smartphone
Con il tablet
Con i gesti del corpo
Con la voce
Con il pensiero
Con il telecomando

Mostra i risultati (2278 voti)
Luglio 2025
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
In realtà i produttori fanno un favore agli utenti!
Il DNS europeo che promette di tutelare i dati personali
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 6 luglio


web metrics