Facebook tra mafia e privacy

Dalle polemiche sui gruppi in difesa della mafia a quelle per la violazione della privacy nella sanità italiana: siamo sicuri che Facebook sia così importante?



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 08-01-2009]

facebook zuckerberg mafia riina sanita torino

Facebook è certamente un grande successo anche in Italia, con 5 milioni di iscritti in pochi mesi e centinaia di aziende ed enti pubblici che fanno gara a oscurare il sito del celeberrimo social network, per evitare che i dipendenti vi rimangano connessi per troppo tempo.

Chi però è veramente "uscito pazzo" per Facebook è la stampa italiana, che scopre grazie ai gruppi per Totò Riina che la mafia in Sicilia e in Italia ha sempre goduto di una solidarietà e di una simpatia impensabili ma sicure in larghi gruppi della popolazione, senza le quali non avrebbe retto anche a formidabili offensive poliziesco-giudiziarie. C'è da chiedersi se c'era bisogno di Facebook per scoprirlo.

Due milioni di persone hanno comprato e letto il libro di Saviano sulla camorra, e grazie a Facebook scopriamo che forse per altrettanti sarebbe stato meglio non pubblicare affatto quel libro, perché "dà una pessima immagine del Bel Paese".

Grazie alle foto messe on line su Facebook da alcune infermiere torinesi un po' buontempone, scopriamo che in molti ambienti sanitari non c'è un eccessivo rispetto della dignità e della privacy dei pazienti.

E' come se l'Italia sommersa fosse venuta fuori grazie a Facebook, che così svolgerebbe un ruolo meritorio. In realtà Facebook è un segno preoccupante di come certi media si siano allontanati troppo dalla realtà e dal costume degli italiani: preoccupati a seguire le chiacchere di palazzo dei politici e i gossip dei Vip, hanno perso di vista gli italiani in carne e ossa.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 12)

Da tutto naturalmente, ho letto comunque le risposte e proverò, se nel frattempo hai qualche soluzione migliore fammi un cenno, grazie ciauz! :ciao: Leggi tutto
13-1-2009 15:39

Comunque l'articolo citato e' di un anno fa, poi le cose sono cambiate leggermente e adesso ci si puo' cancellare, almeno formalmente. Che poi i dati vengano davvero rimossi e' un altro discorso e lo sa solo il signor zuckenberg.
11-1-2009 11:56

Questo lo so da quando mi sono iscritto ma a me non crea problema questa cosa. :D Leggi tutto
10-1-2009 19:34

I tuoi dati rimarranno pure sui server di FB (in modo non visibile direttamente da un normale utente), ma se proprio ci tieni alla privacy più stretta bastava non inserirli PRIMA!!! :wink: Leggi tutto
10-1-2009 15:41

Non ci conterei sul fatto che risulta cancellata del tutto, i dati restano secondo me perchè tu disattivi un account ma non lo cancelli, quindi significherebbe che appena vuoi riattivi l'account, in poche parole i tuoi dati restano da qualche parte. Leggi tutto
10-1-2009 14:33

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quando devo spostarmi, lo smartphone mi viene comodo soprattutto per...
Consultare le previsioni del tempo.
Navigare le mappe di una città online.
Consultare le informazioni relative a negozi, bar e ristoranti della zona.
Consultare le informazioni relative al trasporto pubblico (autobus, treni, aerei e via dicendo).
Prenotare un taxi o una macchina Uber o un car sharing.

Mostra i risultati (1257 voti)
Settembre 2025
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 17 settembre


web metrics