Toyota prepara l'auto a energia solare

Entro tre anni l'azienda lancerà le prime city car completamente elettriche, mentre una versione della Prius alimentata unicamente a energia solare è attualmente allo studio.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 19-01-2009]

Toyota Naias Prius energia solare elettrica ibrida

Anche se il prezzo della benzina, recentemente, è tornato a scendere, il problema reale non s'è certo risolto: il petrolio prima o poi finirà e occorre quindi investire nella realizzazione di veicoli alimentati in maniera alternativa.

È questa la posizione di Irv Miller, vicepresidente di Toyota, che ha presentato i piani della compagnia per la costruzione di city car completamente elettriche entro in 2012 e una flotta più vasta di auto ibride gas-elettriche.

L'occasione per la presentazione è il North American International Auto Show (Naias) di Detroit, dove Toyota ha mostrato una concept car alimentata completamente a batteria e in grado di ospitare quattro persone, la Ft-Ev.

Entro i prossimi tre anni la società conta di invadere il mercato con auto elettriche da usare per gli spostamenti in città, mentre per ora il cuore della strategia di Toyota sono le auto ibride, che sfruttano l'energia prodotta dalla combustione del gas e dall'elettricità: si tratta di una tecnologia che può essere usata su veicoli più grandi rispetto a quelli alimentati con le sole batterie.

I piani della compagnia vanno ancora oltre: le notizie sulla strada che porterà a una versione a energia solare della Prius si fanno un po' più chiare.

Le prime voci risalgono allo scorso luglio, quando si parlava di un'auto dotata di pannelli solari sul tetto usati per far funzionare il condizionatore. Ora il progetto prevede un "veicolo alimentato unicamente a energia solare".

I residenti negli Stati Uniti possono già dotare le proprie Toyota di pannelli solari grazie agli interventi di Solar Electrical Vehicles, che promettono di aumentare l'efficienza dell'auto del 29%.

Il problema più urgente, tuttavia, non è tecnico, ma economico: per la prima volta in 70 anni Toyota ha registrato una perdita d'esercizio e sta affrontando una riorganizzazione e alcune modifiche strutturali, il cui impatto sui progetti del settore "Ricerca e Sviluppo" (come l'auto a energia solare) non è ancora chiaro.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)

Allora secondo me questa macchina segnerà l'inizio di una nuove era.Amo tutto ciò che è rinnovabile perchè IMHO potrebbe essere una via d'uscita a questa crisi.Quindi ben venga!
20-1-2009 18:44

La Prius solare? una realtà non lontana finalmente! Leggi tutto
20-1-2009 17:58

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quanto spam ricevi in media ogni giorno?
Uno o due messaggi
Meno di dieci messaggi
Tra i dieci e i venti messaggi
Tra i venti e i cinquanta messaggi
Tra i cinquanta e i cento messaggi
Tra i cento e i cinquecento messaggi
Oltre cinquecento messaggi

Mostra i risultati (3887 voti)
Novembre 2025
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 6 novembre


web metrics